Domenica 5 marzo è uscito "Sahira-storia di donne eroiche", il secondo disco di Karkum Project. L'album, distribuito sia in formato fisico che digitale (sulla piattaforma Bandcamp), è un omaggio al femminile eroico e divino.
Il lavoro degli artisti Claudio Merico e Giulia Tripoti è stato presentato per la prima volta al "Teatro Manlio" di Magliano Sabina, lo scorso sabato 4 Marzo. Una prima presentazione a cui farà seguito la seconda a Roma alla "Scuola popolare delle Arti CIP Alessandrino" venerdì 21 Aprile.
"Siamo davvero felici di poter presentare questo nuovo lavoro che ha avuto una gestazione molto lunga. Un album che racchiude le nostre passioni musicali, le ricerche e gli studi degli ultimi cinque anni. Un traguardo importante che volevamo condividere con voi".
Undici tracce, undici storie tutte al femminile, che partono dal Mediterraneo per approdare, con diverse fusioni, fino in Africa e in India. Un lavoro che vanta collaborazioni da tutto il mondo quali: Manish Madankar (India) alle tabla; Milena Jeliazkova (Bulgaria) alle voci bulgare; Ousmane Coulibaly GRIOT (Burkina Faso) alla kora e voce; Mübin Dünen (Kurdistan-Turchia) a Santur/Duduk/Ney e voce kurda; Esharef Alì Mhagag (Libia) al canto arabo; Francesca Turchetti (Spagna/Italia) alla chitarra flamenca.
"Sahira nome di donna", dall'arabo significa "Primavera eterna", simboleggiando l'equilibrio tra Terra e Luna, così come la nostra Sahira, un personaggio che racchiude in sé tutte le qualità della femminilità. Prima su tutte la capacità di donare la vita dal suo grembo, di essere Madre: "la Madre Terra".
Share |
< Prec. | Succ. > |
---|