DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

"Careggi in musica"

E-mail Stampa PDF

Riceviamo e pubblichiamo:
"“Careggi in Musica”
A.Gi.Mus. Firenze in collaborazione con Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi
Domenica 7 aprile il giovane violoncellista Davide Cellacchi in concerto assieme ad Aglaia Tarantino al pianoforte
Domenica 7 aprile, ore 10.30, presso l’Aula Magna del Nuovo Ingresso dell’Ospedale di Careggi (Largo Brambilla 3, Firenze, ingresso libero) prosegue “Careggi in Musica”, la rassegna di musica in ospedale organizzata dal 1999 dall’Associazione A.Gi.Mus. Firenze.
In concerto si esibirà il giovane violoncellista Davide Cellacchi, vincitore del premio speciale dedicato ad Aldo Provenzani nell’ambito del Premio Crescendo 2023. Cellacchi, classe 2007 ma già capace di dimostrare spiccate doti tecniche ed interpretative, suonerà assieme alla pianista Aglaia Tarantino.
In programma, la Sonata in mi minore n.1 op. 38 di J. Brahms e la Sonata in re minore op.40 di D. Shostakovich.
Davide Cellacchi inizia lo studio del violoncello a cinque anni con Ernesto Tretola e Francesco Storino. Dal 2016 al 2023 studia con Michele Chiapperino presso il Conservatorio di Musica “Ottorino Respighi” di Latina, dove attualmente frequenta il Corso Accademico di I Livello nella classe di Anna Armatys. Dal 2018 al 2021 frequenta i corsi di perfezionamento del Campus Internazionale di musica di Sermoneta con Giovanni Gnocchi. Dal 2019 segue i corsi di perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole con Paolo Bonomini e Francesco Dillon vincendo, nel 2023, la borsa di studio per merito.
Nel 2023 viene ammesso al Corso di Alto Perfezionamento in violoncello dell’Accademia Stauffer di Cremona con il Maestro Antonio Meneses. A 14 anni debutta come solista suonando il Concerto di Haydn in Do Maggiore con l’orchestra del Festival Janigro (Montagano, luglio 2022) e nel 2023 viene nuovamente selezionato per suonare come solista il Kol Nidrei di Bruch con l’Orchestra del Molise al Teatro Savoia di Campobasso.
Nel 2023 è risultato vincitore del 1° Premio al Concorso Nazionale “Riviera Etrusca” di Piombino e del 1° Premio assoluto al Premio Crescendo di Firenze, aggiudicandosi anche il Premio “Aldo Provenzani”. Ha preso parte a diverse masterclass di violoncello con i Maestri Mario Brunello, Enrico Bronzi, Francesco Pepicelli, Amedeo Cicchese, Romain Garioud, Marco Ceccato, Miriam Prandi e Natalie Clein.
Versatile pianista, Aglaia Tarantino viene regolarmente invitata a suonare presso prestigiose associazioni e festival musicali italiani oltre che essere puntualmente invitata a suonare presso associazioni musicali in Gran Bretagna, USA, Giappone, Spagna, Irlanda, Francia, Repubblica Ceca, Ungheria, Egitto, Svizzera, Medio Oriente. E’ pianista collaboratrice presso la Fondazione Scuola di Musica di Fiesole dal 2015. Stretta e continua la sua collaborazione anche con il Royal College of Music, Guildhall Music and Drama e Trinity College di Londra. Collabora per alcuni anni con la London Symphony Orchestra per le stagioni cameristiche e di musica contemporanea (LSO Soundhub). Ha eseguito prime esecuzioni assolute e collaborato in qualità di guest artist con vari ensemble contemporanei, London Sinfonietta in alcuni progetti e vari compositori internazionali.
Ha suonato con Orchestra sinfonica “G. Verdi”, “Piccola Sinfonica di Milano”, Orchestra “G.B.Sammartini”. Diplomata presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con il massimo dei voti sotto la guida del M° Vincenzo Balzani, ha studiato inoltre con i maestri Vitaly Margulis e Dario de Rosa, presso la Scuola Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste a Duino.
Nel 2005 vince una borsa di studio invitata a perfezionarsi presso la Royal Academy of Music di Londra con C-Benson e Ian Brown. Il CD con il flautista Andrea Manco è disponibile su iTunes e Amazon, in esclusiva allegato al mensile Falaut distribuito dal 2011.
La stagione è sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, Fondazione CR Firenze.
INFO
A.Gi.Mus. Firenze
Via della Palancola 30
50133 – Firenze"

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube