DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Le macerie di Don Milani

E-mail Stampa PDF

E' triste che in questa nostra Italia decadente sia necessario creare macerie per potersi fare la propria isola di pubblicità. E' triste come le macerie siano quelle della persona e dell'opera di Don Lorenzo Milani che, dopo 50 anni dalla morte è ancora oggetto per vari intellettuali  di disturbo. Ed è così che su quotidiani nazionali ad alta tiratura e case editrici ad alto berlusconaggio si faccia la gara a demolire, perfetta icona di una non trascendenza di valori sia spirituali che morali. Quando si parla di Don Lorenzo Milani bisognerebbe innanzi tutto essere fuori da qualsiasi mischia, essere intransigenti ed essere soprattutto chiari con sè stessi e con il proprio mondo interiore. Accusarlo di omosessualità e di pederastia è come dire ad un barbone "guarda che la zuppa si fredda"! Distruggere quindi, usare Don Milani per il proprio sostentamento, per il sostentamento di scrittori, case editrici, quotidiani che creano ad arte di marketing e di stratagemmi di bassa psicologia un caso, utile, molto utile al proprio sostentamento. E' comodo ora alzarsi e dire la propria, è comodo usare ancora Don MIlani per farsi scudo dei propri limiti, dei propri fallimenti, delle proprie idiosincrasie. E' grave come nel nostro italico balletto tutto ciò passi come argomento da lotteria mediatica, da settimana enigmistica (con tutto il rispetto per la rivista), da gioco a chi è più e chi è meno. In tutto questo è quindi facile leggere l'incongruenza, la non appartenenza e la poca "fede" di chi tende a demolire, di chi usa una persona che non si può difendere da oramai cinquanta anni per farne proprio verbo, per farne proprio cibo di guadagno. In questa becera storia non esistono vincitori, non esistono vinti ma solo persone che probabilmente non hanno bene a mente cosa già in vita avesse dovuto subire Don MIlani. Ora dopo cinquanta anni sarebbe il caso di essere onesti, di scrivere ciò che è giusto e di non usare la sua persona, la sua opera come un mero tiro da fiera. Anzi il silenzio sarebbe il maggior rispetto e la maggiore comprensione del suo mandato terreno.  A tutto questo mediatico mondo forse sfugge quanto Don MIlani fosse innamorato del suo credo, della sua passione. Probabilmente ciò che non è più fede, non è più passione e quindi, morto anche Pasolini, ci si inerpica su montagne rocciose ed impervie per parlare ancora di argomenti che possano essere utili solo a chi li crea,  Sarebbe il caso di riflettere prima di scrivere, di usare chi non è più in vita, sarebbe il caso di smetterla di abusare e di violentare le memorie. Sarebbe il caso di rimpiangere chi ha provato a cambiare questa becera terra ma ottenendo ancora oggi il risultato di essere solo obiettivo di distruzione e di macerie.

Share

Ultimo aggiornamento ( Sabato 22 Aprile 2017 19:07 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube