DEApress

Tuesday
Nov 28th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: Museo Novecento

E-mail Stampa PDF


Museo Novecento Comune di Firenze

presenta


HO LETTO CHE L’ANIMA È IMMORTALE
Reading teatrale a cura de I Nuovi


Con

Maddalena Amorini, Maria Lucia Bianchi, Federica Cavallaro, Anastasia Ciullini,
Claudia Ludovica Marino, 
Erica Trinchera

Poesie di

Anna Achmatova, Sylvia Plath, Antonia Pozzi e Anne Sexton

25 novembre 2021 dalle ore 16:00 alle ore 20:00
Museo Novecento  Piazza di Santa Maria Novella, 10 Firenze


Jenny Saville Firenze, Installation view, Museo Novecento. Ph. credits: Alessandra Cinquemani
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Museo Novecento rinnova il proprio impegno contro la discriminazione di genere attraverso la testimonianza dei versi di Anna Achmatova, Sylvia Plath, Antonia Pozzi e Anne Sexton, tra le più significative poetesse del XX secolo.

Il reading teatrale Ho letto che l’anima è immortale, a cura di sei giovani attrici del gruppo INuovi, accompagna i visitatori negli spazi della mostra Jenny Saville esaltando, tra recitazioni e significativi silenzi, i dipinti e i disegni carichi del forte gesto dell’artista britannica.
Dopo il positivo riscontro del 2020, che ha visto protagonista di un talk l’artista collettiva Claire Fontaine, il Museo Novecento si impegna nella lotta attiva contro la discriminazione femminile in occasione della giornata del 25 novembre, invitando quest’anno il gruppo delle giovani attrici e attori INuovi.
La lettura scenica Ho letto che l’anima è immortale nasce dalla convergenza tra la linea curatoriale del direttore Sergio Risaliti e la volontà de I Nuovi di proporre eventi che siano in grado di far dialogare arti diverse fra loro.
Il tema della performance nasce da due diversi stimoli: da un lato le suggestioni che provengono dalle opere di Jenny Saville e dall’altro la ricorrenza di una data particolare, il 25 novembre.
Il femminile domina quindi la genesi e la proposta artistica di questo evento. Gli spettatori della mostra potranno fruire di un percorso immersivo nel quale le opere pittoriche sostengono le voci delle attrici coinvolte e viceversa. Il genere letterario che meglio può accompagnare questa esperienza è quello della poesia.

Sono stati selezionati componimenti di poetesse che potessero, attraverso il corpo e la voce delle attrici, dare parola alle forme, ai colori, al mondo delle opere esposte all’interno della mostra. I componimenti scelti appartengono a Antonia Pozzi, Sylvia Plath, Anne Sexton e Anna Achmatova. Le sei attrici disposte all’interno delle sale della mostra daranno voce al grido, alle contrastanti emozioni della maternità, al pianto, al difficile rapporto con un corpo, al coraggio, alla solitudine che le poesie raccontano. Ma soprattutto a ciò che racchiude in sé tutto questo. L’essere donna.



I Nuovi sono un’associazione fiorentina di giovani attori e attrici che si occupa di produzione e divulgazione teatrale. Nata in seguito alle esperienze formative e lavorative dei suoi attori e attrici negli ultimi anni in seno alla Fondazione Teatro della Toscana e nello spazio del Teatro Niccolini, l’associazione si pone come obiettivi specifici l’avvicinamento delle generazioni più giovani al teatro e la promozione di una rete culturale virtuosa che coinvolga il territorio fiorentino.
In occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, giovedì 25 novembre, il pubblico potrà accedere al Museo Novecento dalle ore 16:00 alle ore 20:00 per partecipare al reading. L'ingresso è libero."
Per info: www.museonovecento.it

Share

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 25 Novembre 2021 10:50 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Ecco il mio intervento di sabato 25 novembre prima della lettura di un brano dedicato a Maria Soledad Rosas, Sole, tratto da "Per tutte, per ciascuna, per tutti, per ciascuno": Le donne sono oppresse dal patriarcato, dal capitalismo e dal colonialism...
DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Stamattina, durante la nostra quotidiana rassegna stampa, ci siamo imbattuti in un articolo del Tempo riguardante la manifestazione del 25 novembre, che denuncia una fantomatica strumentalizzazione dell'omicidio di Giulia Cecchettin da parte di Non U...
DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Con orgoglio pubblichiamo l'elenco delle pubblicazioni che D.E.A. ha realizzato nel corso della sua lunga storia.  Spaziando dall'attualità alla poesia, dalla politica alla storia, D.E.A. si è sempre impegnata nella diffusione della cultura e d...
DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Quante storie in sospeso ci sono nel passato. In quella forma del tempo che sappiamo determinato, e che sembrerebbe ormai non poter proiettare niente di nuovo nel presente, si celano invece memorie incistate in tempi quasi primordiali.   Che...
Luca Vitali Rosati . 25 Novembre 2023
Un tema così importante e delicato come quello dell'immigrazione va trattato, secondo me, sotto vari punti di vista (storico, politico, economico, sociale e forse anche ideologico). Questo perché, se ci si sofferma solo su uno di questi, v'è il risch...
DEAPRESS . 24 Novembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo:"Giornata contro la violenza sulle donne, Amy Winehouse protagonista del nuovo spettacolo di danza di Alberto CanestroSabato 25 e domenica 26 novembre prima nazionale al Teatro di Fiesole. Sul palco la Lyric Dance CompanyFies...
DEAPRESS . 24 Novembre 2023
16 Dicembre 2023 Sala dei Marmi - ParterreVia del Ponte Rosso 2 Firenze Premiazione ed esposizione delle opere vincitrici del concorso"Espressioni in Movimento" Arte e Letteratura "unico nel suo genere"
Silvana Grippi . 24 Novembre 2023
DEApress cerca 10 volontari per organizzare redazione d'assalto con scrittura - video e fotografie sul campo. Corsi gratuiti tutti i sabato mattina - Per prenotare scrivere a redazione@deapress.com  
Simone Fierucci . 24 Novembre 2023
Il prestigioso festival del documentario di Amsterdam deve affrontare boicottaggi e proteste a seguito delle dichiarazioni anti-palestinesi       Niloufar Nematollahi 16 novembre 2023 – Mondoweiss Oltre 20 registi si sono r...

Galleria DEA su YouTube