DEApress

Monday
Sep 25th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Recensione "Blue Tango" di Paolo Roversi

E-mail Stampa PDF

9788831728775_0_0_0_75.jpg

 

Dopo l’uscita del 2006 con Stampa Alternativa, oggi le edizioni Marsilio ci ripropongono un bel noir di Paolo Roversi. Uno scrittore che in passato, attraverso quanto aveva scritto, da “Milano criminale” a “Solo il tempo per morire” e “L’uomo della pianura” ci ha fatto conoscere la Milano della “mala milanese”. Non è un caso quindi, se in questo noir ci sono riferimenti espliciti, e dovuti, a Vallanzasca, al suo mito ed alla sua realtà.

Anche in questo noir, “Blue tango”, ci troviamo a Milano ed in tutto ciò che questo vuol dire. Non possiamo leggere un romanzo ambientato a Milano e non avere a che fare con le giornate atmosfericamente grigie e nebbiose, anzi con la pioggia che letteralmente si rovescia sulla città ed i suoi abitanti, in questo caso su i protagonisti. Ma a mio avviso è necessario dare il giusto valore a dei soggetti che possono essere, ritenuti secondari. Come non potersi innamorare, che si sia amanti degli animali o meno, del grande, in tutti i sensi, Buk. Un cane di nome Buk, e che non poteva avere altro nome, vista l’influenza simpatica e positiva di Bukovski nelle pagine scritte da Roversi, con il suo affetto ed i suoi pastoni che anche un umano può invidiare. Come del resto ha tutta la nostra simpatia il cellulare del giornalista free-lance/ hackerista Enrico Radeschi un motorola che non ha mai, e poi mai, intenzione di funzionare, in particolar modo nei momenti più necessari. Buon ultimo, e non certo per importanza, il giallone, il mitico vespone anni ’70,che in moltissimi avrebbero già consegnato allo sfasciacarrozze e che invece Radeschi caparbiamente lo tiene in vita e lo lancia a tutto gas. Un vespone “che è una missione”.

Ma Milano è anche il mondo della metropolitana ed è proprio quest’ultima che è il luogo in cui avviene il suicidio/omicidio attorno al quale si annidano le nubi, i sospetti e le paure del terrorismo internazionale e del traffico internazionale di stupefacenti. Ma questo noir non gira attorno soltanto all’omicidio/suicidio a cui abbiamo accennato, ruota anche sull’assassinio di giovani prostitute e del conseguente presunto serial killer .

E proprio qui ci troviamo di fronte ad altre caratteristiche della città meneghina, le case di ringhiera.   Quest’ultime, le case di ringhiera che ritroviamo nella produzione di Manzini, non solo l’unico elemento in collegamento con altri autori. Oltre al Buk possiamo tranquillamente citare le ricette e i libri bruciati di Montalban/Carvalho ed il calvados di Carlotto/Alligartore. Ed a proposito di riferimenti non possiamo non fare un riferimento al titolo, “Blue tango” arriva direttamente in prestito dalla produzione di un noto cantautore: il genovese Paolo Conte e che entra a pieno titolo nella compilation indimenticabile che abbiamo trovato in “Milano Criminale”

Ma di interesse sono certamente anche le pagine in cui si descrive, senza mai appesantire, le trasformazioni urbaniste, le periferie di una volta che oggi sono zone semicentrali come ad esempio Lambrate. Per non parlare dei riferimenti a Seveso ed alla tragedia ambientale causata dall’Icmesa e dalla fuoriuscita di diossina, citata en passant.

Verso le ultime pagine esce fuori , dopo l’averci fatto conoscere la vita da precario del giornalista free-lance, in tutto e per tutto l’hacker che vive dentro Radeschi. Pagine che sono quello che un tempo potevamo definire un “bignami”. Di fatto ci troviamo a leggere un vero e piccolo manuale tra file da decriptare e connessioni e database, password, codici, algoritmi e cluster: violare il sistema informatico come una partita a scacchi….

Comunque un Roversi che con il suo protagonista, tra intuito e psicologia, ci allontana dal clichè che vuole il noir con al centro un commissario, o un uomo in divisa, no in questo caso ci troviamo ben volentieri ad avere a che fare con un giornalista free-lance esperto in hackeraggio.

Edoardo Todaro

Share

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 26 Giugno 2020 12:11 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 23 Settembre 2023
        Dopo più di un anno dall’uscita presso Seuil non ce l’abbiamo ancora in italiano (e chissà se lo avremo mai) mentre in Francia è stato salutato come un evento: “Lieux”, opera multidirezionale e postuma di Georges P...
DEAPRESS . 23 Settembre 2023
in preparazione Sono passati trentasei anni da quando la nostra associazione ha aperto come Galleria DEA in via delle seggiole 5 a Firenze. Abbiami avuto molte sedi e in vari anni sono cambiate situazioni e aspetti delnostro lavoro di volontari del...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
ABBIAMO BISOGNO DI VOI 5 per mille al Centro D.E.A.   Cari soci, amici, lettori e conoscenti, prendete nota del nostro codice fiscale: 03938570482 da indicare per la destinazione del 5 per MILLE. Se volete aiutererci a fare proget...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) senza oneri aggiuntivi per il contribuente, pertanto vi invitiamo a devolverlo al nostro centro sociale e culturale D.E.A. ...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
  Dopo essere stato pubblicato digitalmente il 26 maggio 2023 ed essersi posizionato 2º nella classifica finale del Premio Tenco nella categoria miglior album in dialetto, il nuovo disco di Peppe Voltarelli “La grande corsa verso Lupionòpolis...
Silvana Grippi . 22 Settembre 2023
Michele Rech pseudonimo Zerocalcafre - La presenza di un migliaio di persone al Centro popolare CPA di Firenze rende omaggio al grande fumettista Zero Calcare. Egli affronta tematiche sociali che fanno riflettere e con immagini e poche parolemette a ...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo: 8° FERRARA FILM FESTIVAL“LE EMERGENZE NON FINISCONO MAI”L’UNICEF partner storico del Ferrara Film Festival rivolge l’attenzione dell’obiettivo della macchina da presa e di quella fotografica ai bambini vittime delle molte e...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Prova Web TV DEApress.  Fare "click" sull'immagine per far partire il video:
Simone Fierucci . 21 Settembre 2023
Giovedì 21 e venerdì 22 settembre, presso il Villetta Social Lab (via degli Armatori 3, Garbatella) Amnesty International Italia, Assopace Palestina e il Movimento degli Studenti Palestinesi in Italia presentano  ”Beit Al Falastini”, in arabo...

Galleria DEA su YouTube