DEApress

Monday
Sep 25th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Recensione “I Bastardi Dovranno Morire" di Emmanuel Grand

E-mail Stampa PDF

 

i_bastardi_dovranno_morire_01.jpg

“I Bastardi Dovranno Morire" di Emmanuel Grand (Ed. Neri Pozza)

Ed ecco che l' uscita dell'edizione italiana ci permette di fare la conoscenza di un autore, con il suo primo romanzo, Emmanuel Grand che va di fatto ad ingrossare le fila, già numerosa, di quanti in Francia si annoverano tra gli scrittori noir.

Un romanzo molto interessante che si svolge in una cittadina del nord della Francia, Wollaing.

È attorno ad essa che ruota la trama del romanzo. Ma per essere più precisi sarebbe giusto parlare di città-fabbrica visto che il romanzo prende sì spunto dalla cittadina ma è la fabbrica, la Berga con i suoi circuiti di laminazione, che ne è lo spunto, nella sua attività produttiva come nel suo epilogo trasformandosi in una fabbrica dismessa, in una cattedrale nel deserto..

Un noir che parla di come l'industrializzazione che portava ricchezza, benessere e dove “ gli uomini perdevano la salute” quando non ci lasciavano la vita, sia stata soppiantata, grazie alla crisi ed alle scelte degli affaristi di turno, dalla disoccupazione coi i suoi effetti collaterali come l'alcolismo, la tossicodipendenza, il non riuscire ad arrivare a fine mese o il non pagare il mutuo e.... ricorrere agli strozzini. Una descrizione attenta e precisa di cosa significhi la centralità della fabbrica e dell'esplosione della contraddizione capitale/lavoro, la classe operaia come motore dello sviluppo economico.

Ma ci troviamo di fronte anche con il passato con il quale non tutti i conti sono stati fatti. Infatti troviamo un filo che lega in modo indissolubile l'essere responsabile del personale, oggi si direbbe delle risorse umane, all'aver partecipato, e spesso diretto, agli eccidi, ed ai crimini in Viet-Nam prima, in Algeria dopo. A tutti gli effetti può essere considerata una storia operaia.

Contro le popolazioni colonizzate che lottano per la propria libertà, come contro gli operai che lottano per l'affermazione dei propri diritti. Se in Algeria gli occupanti francesi cercano una rivincita per la sconfitta subita in Viet-Nam; in fabbrica la rivincita è verso quel vento sociale che soffia in Francia e non solo. Viethmin, FLN o CGT , nemico esterno o nemico interno l'approccio non cambia. Certo vista l'ambientazione francese, in parte anche belga, non potevano mancare i riferimenti all'immigrazione, di prima generazione ma anche di seconda. I riferimenti all'ascesa del FN che gioca sulla guerra tra poveri sono esposti in più occasioni; ma è la tenente di polizia che suscita difficoltà ed imbarazzo, quando non ostilità in quanto di origine algerina “ ...un'algerina che portava le insegne della repubblica ...decisamente l'ordine delle cose era finito gambe all'aria....”. Ma c'è un ma, e cioè nel leggere queste pagine si è portati a schierarsi, però sarebbe un errore farlo visto che è in agguato il tradimento, che caratterizzerà anche i “ buoni “.

Interessante anche la pagina dedicata ai ringraziamenti nella quale si dice che ora “al lettore...questa storia ti appartiene..”. La descrizione di un conflitto sociale che divide, che rompe una comunità coesa ed unita, prima e che “...nessun torto resta impunito per sempre...”

Vista questa prima uscita, a mio avviso positiva, suppongo che Grand in futuro ci regalerà altre interessanti letture.

Edoardo Todaro

Share

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 26 Giugno 2020 12:12 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 23 Settembre 2023
        Dopo più di un anno dall’uscita presso Seuil non ce l’abbiamo ancora in italiano (e chissà se lo avremo mai) mentre in Francia è stato salutato come un evento: “Lieux”, opera multidirezionale e postuma di Georges P...
DEAPRESS . 23 Settembre 2023
in preparazione Sono passati trentasei anni da quando la nostra associazione ha aperto come Galleria DEA in via delle seggiole 5 a Firenze. Abbiami avuto molte sedi e in vari anni sono cambiate situazioni e aspetti delnostro lavoro di volontari del...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
ABBIAMO BISOGNO DI VOI 5 per mille al Centro D.E.A.   Cari soci, amici, lettori e conoscenti, prendete nota del nostro codice fiscale: 03938570482 da indicare per la destinazione del 5 per MILLE. Se volete aiutererci a fare proget...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) senza oneri aggiuntivi per il contribuente, pertanto vi invitiamo a devolverlo al nostro centro sociale e culturale D.E.A. ...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
  Dopo essere stato pubblicato digitalmente il 26 maggio 2023 ed essersi posizionato 2º nella classifica finale del Premio Tenco nella categoria miglior album in dialetto, il nuovo disco di Peppe Voltarelli “La grande corsa verso Lupionòpolis...
Silvana Grippi . 22 Settembre 2023
Michele Rech pseudonimo Zerocalcafre - La presenza di un migliaio di persone al Centro popolare CPA di Firenze rende omaggio al grande fumettista Zero Calcare. Egli affronta tematiche sociali che fanno riflettere e con immagini e poche parolemette a ...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo: 8° FERRARA FILM FESTIVAL“LE EMERGENZE NON FINISCONO MAI”L’UNICEF partner storico del Ferrara Film Festival rivolge l’attenzione dell’obiettivo della macchina da presa e di quella fotografica ai bambini vittime delle molte e...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Prova Web TV DEApress.  Fare "click" sull'immagine per far partire il video:
Simone Fierucci . 21 Settembre 2023
Giovedì 21 e venerdì 22 settembre, presso il Villetta Social Lab (via degli Armatori 3, Garbatella) Amnesty International Italia, Assopace Palestina e il Movimento degli Studenti Palestinesi in Italia presentano  ”Beit Al Falastini”, in arabo...

Galleria DEA su YouTube