DEApress

Monday
Sep 25th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Recensione "Da lontano sembrano mosche" di Kike Ferrari

E-mail Stampa PDF

9788807032721_quarta.jpg

Il titolo proposto per questa settimana è il lavoro di Kike Ferrari "Da lontano sembrano mosche" edito da Feltrinelli.

L’Argentina non finisce di stupirci nel proporre autori che non può non far piacere leggere quanto scrivono.

Kike Ferrari con il suo “Da lontano sembrano mosche” rientra tra questi. Ci troviamo nell’Argentina post dittatura ed anche post crisi economica, ma che di quei periodi si porta dietro tutto il negativo. Ostentare il proprio potere economico attraverso una vita fatta di cocaina, viagra, nell’umiliare e tradire la propria moglie, nell’avere donne da usare per i propri “bisogni” sessuali, nell’avere come guardiaspalle un ex poliziotto torturatore, per il quale anche l’omicidio è un servizio come tanti altri, nel piegare le volontà altrui alla propria ed una BMW da 200.000 dollari per far si che negli altri, solo definibili pezzenti, si produca non solo stupore ma piuttosto invidia.

Ma il Sign Machi, un nuovo ricco coinvolto nelle sparizioni dei sovversivi dalla sua fabbrica tessile, deve fare i conti con la realtà ed una realtà ben diversa da quella vissuta e che nel momento in cui una ruota della sua bmw si buca la normalità quotidiana, considerata ridicola, si vendica, ed il suo stile di vita, per cui gli uomini d’affari, onesti o sporchi che siano, hanno rivali e non nemici, che benedice le regole dell’economia di mercato, cambia drasticamente. Rivali, sudditi e tutti gli altri che stanno ai margini divengono potenziali nemici.

Nel baule della macchina un cadavere, parola che il Sign non riesce a pronunciare al cui posto dice “quello”, e quattro interrogativi senza risposte accettabili: dove, chi, come, perché. Causalità o complotto? Ogni risposta solleva nuove domande annullando di conseguenza le precedenti.

Quando, a fatica, ritiene di aver sistemato quanto pareva andare a rotoli, l’incubo ricomincia.

Un noir che, se in questo caso non ha colpevoli identificabili ed identificati, ha un colpevole ben chiaro: lo status quo strafottente ed arrogante. Il marciume di una società che scivola verso il baratro, una società che precipita in un piano inclinato, un precipizio senza fine.

Share

Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 28 Novembre 2018 16:44 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 23 Settembre 2023
        Dopo più di un anno dall’uscita presso Seuil non ce l’abbiamo ancora in italiano (e chissà se lo avremo mai) mentre in Francia è stato salutato come un evento: “Lieux”, opera multidirezionale e postuma di Georges P...
DEAPRESS . 23 Settembre 2023
in preparazione Sono passati trentasei anni da quando la nostra associazione ha aperto come Galleria DEA in via delle seggiole 5 a Firenze. Abbiami avuto molte sedi e in vari anni sono cambiate situazioni e aspetti delnostro lavoro di volontari del...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
ABBIAMO BISOGNO DI VOI 5 per mille al Centro D.E.A.   Cari soci, amici, lettori e conoscenti, prendete nota del nostro codice fiscale: 03938570482 da indicare per la destinazione del 5 per MILLE. Se volete aiutererci a fare proget...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) senza oneri aggiuntivi per il contribuente, pertanto vi invitiamo a devolverlo al nostro centro sociale e culturale D.E.A. ...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
  Dopo essere stato pubblicato digitalmente il 26 maggio 2023 ed essersi posizionato 2º nella classifica finale del Premio Tenco nella categoria miglior album in dialetto, il nuovo disco di Peppe Voltarelli “La grande corsa verso Lupionòpolis...
Silvana Grippi . 22 Settembre 2023
Michele Rech pseudonimo Zerocalcafre - La presenza di un migliaio di persone al Centro popolare CPA di Firenze rende omaggio al grande fumettista Zero Calcare. Egli affronta tematiche sociali che fanno riflettere e con immagini e poche parolemette a ...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo: 8° FERRARA FILM FESTIVAL“LE EMERGENZE NON FINISCONO MAI”L’UNICEF partner storico del Ferrara Film Festival rivolge l’attenzione dell’obiettivo della macchina da presa e di quella fotografica ai bambini vittime delle molte e...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Prova Web TV DEApress.  Fare "click" sull'immagine per far partire il video:
Simone Fierucci . 21 Settembre 2023
Giovedì 21 e venerdì 22 settembre, presso il Villetta Social Lab (via degli Armatori 3, Garbatella) Amnesty International Italia, Assopace Palestina e il Movimento degli Studenti Palestinesi in Italia presentano  ”Beit Al Falastini”, in arabo...

Galleria DEA su YouTube