DEApress

Friday
Oct 04th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Sussulti metropolitani: festival teatrale della Piana

E-mail Stampa PDF

Riceviamo e pubblichiamo:
"COMUNICATO STAMPA
Dal 1 al 3 settembre al Parco Pubblico Masaccio, ingresso gratuito su prenotazione
Sussulti Metropolitani: Ezio Mauro e Chiara Francini a Campi Bisenzio per il festival teatrale della Piana
Tra i nomi dell’appuntamento campigiano anche Nicola Pecci e Andrea Bruno Savelli, in programma nel pomeriggio attività per ragazzi e famiglie, a cura di Fondazione Accademia dei Perseveranti
Firenze, 30 agosto 2022 – Ezio Mauro in prima toscana col nuovo spettacolo su Russia, letteratura e libertà di espressione, la comicità frizzante di Chiara Francini e poi un recital musicale in omaggio agli indimenticabili artisti del Club 27 con Nicola Pecci e Andrea Bruno Savelli e attività pomeridiane per giovani spettatori.
È questo il programma della prossima tappa di Sussulti Metropolitani, il festival tra teatro, danza e musica diffuso sulla Piana Fiorentina che quest’anno festeggia la terza edizione proponendo un ampio cartellone per ogni tipo di pubblico, tutto a ingresso gratuito. L’iniziativa, curata da Fondazione Accademia dei Perseveranti, arriverà al Parco Pubblico Masaccio di Campi Bisenzio (nei pressi di Villa Rucellai, ingresso da via Tesi) dal 1 al 3 settembre grazie al contributo di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Sesto Fiorentino, Comune di Campi Bisenzio, Comune di Lastra a Signa, Comune di Scandicci - Open City 2022 e con il sostegno di Consiag (necessaria la prenotazione, info www.teatrodante.it).
Partenza con una straordinaria Chiara Francini in “Una ragazza come io”, di cui è co-autrice insieme a Nicola Borghesi. Un esplosivo monologo cucito su di lei, uno show che unisce comicità e intrattenimento tra citazioni, remake, gag e sapiente umorismo, in un gioco di contrasti eleganti. Uno piccolo grande gran varietà, con musica e effetti speciali (1/09 ore 21.00). Tornerà poi “Maledette canzoni d’amore”, spettacolo con Nicola Pecci e Andrea Bruno Savelli. Jim Morrison, Jimi Hendrix, Janis Joplin, Bob Marley, Elvis Presley e John Lennon sono artisti che hanno raccontato la sofferenza, lo stupore e l’amore attraverso le loro canzoni. Artisti indimenticabili per la loro arte ma anche perché ammantati da un’affascinante aura: tra mistero e mito, tra maledizione e spiritualità, parallelismi e coincidenze, ma soprattutto musica e brani memorabili (2/09 ore 21.00).
Chiusura del festival con una prima toscana: il giornalista Ezio Mauro sarà al centro di “Lo scrittore senza nome. Mosca 1966: processo alla letteratura”, lettura scenica dall’omonimo libro pubblicato con Feltrinelli. Una storia che parla di disperazione e di dignità, ma anche una riflessione sulla natura del potere; la vicenda di due uomini che sfidarono l'autorità assoluta – quella sovietica – con l'arma della scrittura. Loro erano Julij Daniel e Andrej Sinjavskij, entrambi colpevoli, nell'Urss di Breznev, di aver pubblicato le loro opere in Occidente. Il Kgb li individuò solo dopo anni di ricerche, sottoponendoli a estenuanti interrogatori e condannandoli al carcere e ai lavori forzati, in un processo che fu uno scandalo mondiale. Con l’adattamento teatrale curato da Briarava e la messa in scena di Carmen Manti (3/09 ore 21.00).
Non mancheranno le iniziative per i più piccoli: si parte con “Let’s play”, laboratorio di teatro in lingua inglese a cura di Valentina Cappelletti e Cristina Pellissero (2/09 ore 18.00), per continuare con lo spettacolo interattivo “Lettori attori”, nel quale Valentina Cappelletti, Cristina Pellissero e Emanuel Baldi condurranno i giovani spettatori in un viaggio attraverso la lettura animata, musicata, vestita e colorata di alcuni testi della letteratura per l’infanzia – dai racconti classici come “Il gatto con gli stivali” a quelli moderni come “Il Gruffalò” (3/09 ore 18.00).
Sussulti Metropolitani continuerà a Scandicci dall’8 al 10 settembre, con gli appuntamenti precedentemente previsti per il mese di agosto e rimandati causa maltempo.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni
www.teatrodante.it
sussultimetropolitani@gmail.com
tel. 346 3038170
Ufficio Stampa Teatrodante Carlo Monni"

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonella Burberi . 04 Ottobre 2024
riceviamo e pubblichiamo LABORATORI, CORSI, VISORI 3D, EFFETTI CINEMATOGRAFICI, NUOVI TRENI STORICI IN ESPOSIZIONE: IL MUSEO HZERO SI PREPARA A UNA NUOVA STAGIONE Il museo del modellismo ferroviario di Firenze si rinnova con laboratori per famig...
Antonella Burberi . 04 Ottobre 2024
6 ottobre 2024 La #DOMENICALMUSEO a ingresso gratuito nei luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi Musei Autonomi Nuovo appuntamento con l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’ingresso gratu...
Antonella Burberi . 04 Ottobre 2024
Galleria dell’Accademia di Firenze DOMENICA AL MUSEO 6 ottobre 2024 ingresso gratuito riceviamo e pubblichiamo Domenica 6 ottobre la Galleria dell'Accademia di Firenze sarà aperta gratuitamente al pubblico come di consueto per la #domenicalmuseo...
Antonella Burberi . 04 Ottobre 2024
  La Visitazione del Pontormo di nuovo esposta al pubbliconella Sala del Fregio della Villa medicea di Poggio a Caianoda domani, sabato 5 ottobre 2024  Terminati i lavori di allestimento e realizzazione della teca protettiva la Visitazione de...
Antonella Burberi . 04 Ottobre 2024
riceviamo e pubblichiamo   L'ultimo Sigillo: l'abito di San Francesco e un viaggio immersivo dal Monte della Verna alla città di Firenze Dal 21 ottobre al 3 novembre nella Sala D’Arme di Palazzo Vecchio, una mostra immersiva per celebrare il rap...
Antonella Burberi . 04 Ottobre 2024
riceviamo e pubblichiamo   L'ultimo Sigillo: l'abito di San Francesco e un viaggio immersivo dal Monte della Verna alla città di Firenze Dal 21 ottobre al 3 novembre nella Sala D’Arme di Palazzo Vecchio, una mostra immersiva per celebrare il rap...
Antonella Burberi . 01 Ottobre 2024
  Miscellanea Medicea, 97, ins. 9, Mappa del Giappone, fine sec. XVI ITINERARI DI CARTA atlanti, mappe, diari dal xvi al xviii secolo mostra documentaria Archivio di Stato di Firenze, viale Giovine Italia 6 27 settembre 2024 - 31 ottobre 2024...
Antonella Burberi . 01 Ottobre 2024
                  Umberto Boccioni  Case in costruzione, 1910 Olio su carta, cm 39 x 33 Collezione privata   Firenze, Villa Bardini - dal 26 settembre 2024 al 19 gennaio 2025  OltreCittà Utopie e realtà da Le Corbusier a Gerhard Richte...
DEAPRESS . 01 Ottobre 2024
Riceviamo e pubblichiamo:L’Università di Firenze protagonista al primo Forum sulla formazione tra Uzbekistan e Italia Sottoscritti cinque nuovi accordi di collaborazione didattico-scientifica con altrettante universitàL’Università di Firenze ha sigl...

Galleria DEA su YouTube