DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Trasporti pubblici: l'esempio dell'Estonia

E-mail Stampa PDF

Il sito http://www.alternativasostenibile.it/articolo/trasporti-pubblici-bus-gratis-contro-lo-smog-in-estonia-.html riporta la notizia secondo cui nella capitale estone Tallinn sarà possibile usufruire gratuitamente dei mezzi pubblici. Nel citato articolo, si fanno del resto altri esempi di città in cui questo sistema (oppure qualcosa di simile) è in vigore. Questa decisione non risponde solo a motivi ecologici, ma anche a evidenti motivi di giustizia sociale. Noi osserviamo come, ad es. nella nostra Toscana, i mezzi pubblici siano perlopiù in mano ad aziende private. Non è così? Ora, amministrare gli autobus,  o i  treni non è un diritto di questo o di quel privato, (altrimenti: perché loro si, e il lettore o lo scrittore di questo articolo, no?) bensì un privilegio, che viene concesso da parte della cittadinanza tutta (del resto abusivamente in quanto abbiamo avuto un referendum che ha deciso il contrario, ma “passiamo oltre”). Se viene concesso un privilegio, ci si aspetta quantomeno che i privilegiati diano alla collettività qualcosa...Il minimo sarebbe che garantissero -a loro spese- un servizio gratuito. Il "guadagnarci sù" è soltanto un ulteriore abuso. I privilegi (più o meno abusivi) di cui dette aziende godono, non si fermano del resto qui. E' sconcertante come un paese che pretenda di essere civile conceda ad un azienda (Trenitalia) che alcuni suoi dipendenti siano giuridicamente equiparati a pubblici funzionari. La prossima volta che salite su un loro treno osservate gli annunci appiccicati sulle porte interne, che ricordano al viaggiatore questo incredibile paradosso. Chi scrive, si rende conto che il servizio è sempre stato atroce, sia quando  era amministrato dallo stato, che adesso che è in mano ai  privati, ragion per cui non mi lagnerò per l'ennesima volta delle scandalose condizioni in cui il cittadino è costretto a viaggiare...Ma, se deve essere in mano a privati, visti i privilegi di cui i detti privati godono....la civiltà vorrebbe che fosse almeno gratuito. Spero che l'esempio di civiltà che l'Estonia ci insegna, venga recepito anche a queste latitudini...

Fabrizio Cucchi, DEApress

Share

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 14 Gennaio 2013 17:50 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube