DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

20 Anni di trapianti di fegato a Pisa

E-mail Stampa PDF

Pisa trapianti

A Pisa da vent'anni si fanno trapianti di fegato! E' un risultato di rilievo quello raggiunto dall'unità operativa trapianti epatici dell'ospedale Cisanello di Pisa diretta dal prof. Franco Filipponi. Molti sono i progressi fatti in questi venti anni, così come molti sono i trapianti. Ricordiamo che proprio qualche anno si festeggiò il lusinghiero traguardo dei mille trapianti! Tante sono le persone che grazie a questa pratica terapeutica hanno potuto riacquistare la vita. Ed allora tutti al Palazzo dei Congressi della città della torre pendente per ripercorrere le tappe di questa fantastica esperienza nata appunto agli inizi del 1996 quando Franco Filipponi giovane specialista appena tornato in Italia dopo un periodo di alta formazione in Francia gli diede vita! All'epoca Filipponi fu un pioniere dei trapianti, tanto che accadeva che partisse assieme ad un infermiere ed un autista per andare a prelevare l'organo oggetto del futuro trapianto. Finito il prelievo subito in macchina per un veloce viaggio e rientrato al Cisanello, con l'aiuto di un assistente si dedicasse subito al trapianto.
Al Palazzo dei Congressi il prof. Filipponi ha voluto riunire tante persone che hanno contribuito con lui allo sviluppo di questa complessa attività multidisciplinare, che comprende oltre ai chirurghi anche gli infermieri, gli anestesiti, gli specialisti di diagnostica per immagini, gli anamopatologi, i trasfusionisti e poi staff di coordinamento, logistici ed amministrativi. Si stima che in ogni processo di donazione e trapianto siano coinvolti oltre 200 professionisti. E davvero in tanti hanno risposto all'invito tanto che la sala convegni era gremita!
La prima parte dell'incontro è stata magistralmente condotta dal dott. Paolo de Simone, che oltre ad essere un eccellente scienziato e chirurgo si è dimostrato un ottimo maestro di cerimonie! De Simone ha condotto la platea attraverso un gradevole mix di emozioni tra riflessioni, interventi primo tra tutti il sindaco di Pisa, Filippeschi, anacronistico il contributo del direttore del Centro Nazionale Trapianti Alessandro Nanni Costa che non presente ha inviato un videomessaggio. L'associazione dei trapiantati VITE onlus ha voluto consegnare una targa al prof. Filipponi a dimostrazione della gratitudine e della stima, la targa è stata consegnata dal più vecchio trapiantato a Pisa e dall'ultimo dimesso dal reparto di trapiantologia, hanno simbolicamente rappresentato tutti i trapiantati di questi venti anni. Poi presentazioni, che hanno riguardato primariamente e doverosamente lo staff dei medici ed infermieri del centro trapianti che affianca il prof. Filipponi, poi gli staff dei servizi che più da vicino coadiuvano l'attività trapianti. Un momento toccante è stato dedicato al ricordo delle persone che hanno contribuito a far funzionare e crescere il centro trapianti e che purtroppo sono prematura mente scomparse, sono state ricordate tre infermiere Valeria, Giorgia e Francesca e poi due volontari del Nucleo Operativo di Protezione Civile – Logistica dei Trapianti che sono tragicamente scomparsi in incidenti stradali durante trasporti connessi ad attività di trapianti.

La seconda parte una tavola rotonda cui hanno partecipato oltre al prof. Filipponi, anche il prof. Cillo del centro trapianti di Padova ed il prof. Salizzoni del centro trapianti di Torino a cui i molti pazienti trapiantati e non hanno potuto rivolgere domande relative all'argomento trapianti di fegato!
Non sono mancati i complimenti e gli auguri per i prossimi venti anni di trapianti!

Share

Ultimo aggiornamento ( Domenica 10 Aprile 2016 16:41 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube