DEApress

Monday
Mar 27th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Ri-scatti di Donna. Mostra itinerante

E-mail Stampa PDF

Riceviamo e pubblichiamo:


""Ri-scatti di Donna"
a San Giovanni a Piro (SA)
una mostra itinerante per la libertà e la dignità di ogni donna e parte la raccolta fondi che sarà devoluta al Centro anti-violenza Iris di Sapri
109 donne vittime di violenza nel 2021, metà delle quali fra le mura domestiche.
Una ogni 72 ore, con un aumento dell'8% in un anno.
109 vittime, perché donne.
È così che, «per la libertà e la dignità di ogni donna», in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne che, nel Basso Cilento, il Comune di San Giovanni a Piro (SA), nella persona di Maria Sorrentino, consigliere con delega alle Pari Opportunità, ha ideato una mostra itinerante dal titolo "Ri-scatti di Donna", per lanciare un unico e solo messaggio: «basta!».
Alla mostra, è stata affiancata una raccolta fondi, il cui ricavato sarà devoluto al Centro Anti-violenza Iris di Sapri.
«Basta alla violenza di genere, macchia sociale insopportabile e intollerabile per un mondo che vuole definirsi civile. Basta omertà, basta indifferenza, basta paura! Le istituzioni hanno il dovere di esserci, di fare qualcosa, di non lasciare indietro e solo nessuno ed è per questo che come co-obiettivo fondamentale di questa mostra, oltre alla sensibilizzazione ancora necessaria rispetto a questa problematica, vi è attiva una raccolta fondi attraverso un'asta benefica che sarà devoluta complessivamente al Centro Anti-violenza Iris di Sapri per l’acquisto dei beni di prima necessità (vestiario, biglietti ferroviari per allontanarsi dal maltrattante, ecc...). Iris è una realtà importante che lavora quotidianamente al fianco di donne del territorio del Golfo di Policastro in grosse difficoltà».
Per chi fosse interessato a sostenere l'iniziativa con il proprio contributo economico può trovare sulla pagina Facebook PRO LOCO San Giovanni a Piro e Bosco l'album contenente le immagini esclusive e i relativi link per l'asta benefica.
FACEBOOK: https://www.facebook.com/prolocosangiovanniapiroebosco/
«Un'idea intelligente per fare un regalo di Natale, per arredare la casa o l'ufficio».
La mostra, terminata il giorno 30/11/21, ha visto anche illuminarsi di rosso i campanili del comune di San Giovanni a Piro (come da iniziativa promossa della Comunità di Sant’Egidio), in occasione della Giornata Internazionale per l’abolizione della pena di morte, che quest’anno è dedicata alle donne che rischiano di essere condannate o che hanno ricevuto una condanna a morte. Per queste donne l’essere oggetto di violenza ed abusi di genere potrebbe giocare un ruolo decisivo e rappresentare forti attenuanti, eppure spesso non vengono presi in considerazione durante l’arresto e il processo.
«Grazie alle comunità di: Vibonati, Camerota, Torre Orsaia e Policastro Bussentino che hanno sostenuto questa iniziativa con disponibilità e ospitalità. Grazie a tutti i giovani artisti del territorio che hanno scelto di sostenere il progetto dando il loro contributo con la realizzazione del materiale da esposizione, senza il quale non sarebbe stato possibile la realizzazione dello stesso: Lorenzo Lo Torto, Berenice Diletta, Miriana Pia Caputo, Chiara Calicchio, Laura Laterza, Giuseppe Pellegrino (Cacetta), Gianfranco Mandola, Zaira Paradiso, Alessandro Salvucci, Valentina Cetrangolo, Luigina Magliano e Nicolina Magliano. Grazie Cittadinanza Attiva, organizzazione che si pone la missione di promuovere l’attivismo dei cittadini per la tutela dei diritti e il sostegno alle persone in condizioni di debolezza. Noi abbiamo fatto la prima parte, ora tocca a voi!». "

Share

Ultimo aggiornamento ( Sabato 11 Dicembre 2021 12:53 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 23 Marzo 2023
L'Università "La Sapienza" di Roma si conferma la prima al mondo negli Studi classici e Storia antica per il terzo anno consecutivo: ottiene infatti il punteggio di 98.7 ed è prima in Italia in due aree tematiche: "Arti e scienze umanistiche" e "Sc...
DEAPRESS . 22 Marzo 2023
L'acqua, l'elemento fondamentale per la vita sulla Terra, è sempre più a rischio. L'allarme è stato dato dall'Onu. In un rapporto l'organizzazione delle Nazioni Unite mette in evidenza come la carenza di acqua stia peggiorando, con possibili rischi a...
DEAPRESS . 21 Marzo 2023
Biblioteca delle Oblate - Sala Dino Campana Via dell'Oriolo 24 - Firenze  6 aprile alle ore17.30  presentazione del libro "La storia infinita - L'Urban Center di Novoli", in collaborazione con Associazione Novoli Bene Comu...
DEAPRESS . 21 Marzo 2023
Un quesito che mi sono sempre posto, è quello relativo allo stato di equilibrio per un essere umano. Esiste davvero l'equilibrio per una persona? Forse questa domanda è, per me, importante, poiché nella mia vita stento a trovare questo stato, che m...
DEAPRESS . 20 Marzo 2023
Intervista con il partigiano Marcello Citano. Fai "click" sull'immagine qui sotto per visualizzare il video da youtube.  
Fabrizio Cucchi . 17 Marzo 2023
In Italia l'età pensionabile è di 67 anni (di cui 20 di contributi) o di 71 anni con almeno 5 anni di contributi (1). L'ideologia "giovanilistica" (chiaro retaggio fascista: basti citare il titolo della famigerata canzone: "Giovinezza"), ha prodotto ...
Silvana Grippi . 17 Marzo 2023
   
Silvana Grippi . 16 Marzo 2023
65 giorni - due mesi di prova per provare a collaborare con la redazione. L'impegno che  tutti i collaboratori hanno messo per costruire questo spazio è importante. Per la prima volta persone comuni, semplici studenti, giornalisti e ricer...
DEAPRESS . 15 Marzo 2023
In questo articolo, oggi darò la mia opinione su alcune notizie, accadute nel mondo della comunicazione, le quali mi sono sembrate più degne di nota.  Comincio con l'escalation che può portare, in un futuro prossimo, alla guerra che nessuno (o ...

Galleria DEA su YouTube