DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Torniamo nei tribunali per difendere le vittime di violenza (Teresa Monachio)

E-mail Stampa PDF
unnamed_copy.png 
 
TORNIAMO NEI TRIBUNALI
 
PER DIFENDERE LE VITTIME DELLA VIOLENZA MACHISTA
 
di
Teresa Monachio
componente dell’Associazione Politica Grosseto Città Aperta e della Rete delle Donne di Grosseto.
 
Il nuovo anno ha portato con se’ l’ennesimo profondo grido di dolore. Una piccola vita è stata spezzata con violenza, per mano di un padre che ha agito per vendetta
contro la madre che poi ha tentato di uccidere a pugnalate. Un uomo che era agli arresti domiciliari, per violenze in famiglia e contro un collega di lavoro, a cui la giustizia ha concesso di trascorrere il  Capodanno con il figlio di sette anni, senza che l’incontro avvenisse in modalità protetta. Una sentenza inaudita.
Non occorre raccontare questa triste storia, quanto piuttosto invitare ad una riflessione collettiva. I Tribunali italiani hanno emesso numerose sentenze, a causa delle quali le donne che hanno subito violenza si sono ritrovate nuovamente vittime di un sistema giudiziario, perché il giudizio soccombe troppo spesso al pregiudizio.
Lo testimonia la giudice Paola de Nicola nel suo libro “La mia parola contro la sua”, nel quale affronta il problema della giustizia che è distorta dallo stereotipo di genere, 
e che per questo emette sentenze che non tutelano le vere vittime della violenza machista. Non sono garantiti i diritti dei figli, in quanto non si ascolta il loro volere o si crede che siano manipolati da una sorta di “sindrorme di alienazione parentale”. Non si proteggono le madri dalla lucida violenza maschile.
Tutto questo non può e non deve essere taciuto.La Politica deve prendersi le sue responsabilità e dare precise risposte attraverso un corpo di leggi nuove. I minori dovranno avere il diritto di potersi fidare degli adulti. Le donne dovranno contare su una Giustizia non più condizionata da pregiudizi e da correnti politiche conservatrici e patriarcali. La sinergia tra le varie istituzioni, poi, dovrà far sì che errori come questo non possano più ripetersi. Siamo consapevoli che ci aspetta un lavoro immenso per poter costruire una nuova cultura della famiglia. Ma è un’azione alle quale tutti devono collaborare. E mi rivolgo soprattutto alle donne: torniamo nei Tribunali come si faceva negli anni Settanta, vigiliamo sui processi e sulle sentenze, torniamo a costituirci parte civile. Perché la Rete delle donne può fronteggiare questa deriva giudiziaria, così come la politica deve offrire delle riaposte concrete ad un mondo maschile che stenta ad evolversi.
 

Share

Ultimo aggiornamento ( Sabato 12 Febbraio 2022 10:50 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube