DEApress

Monday
Dec 04th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Calendario delle suore di clausura

E-mail Stampa PDF

Trentadue monache di clausura in posa per un calendario mentre pregano, lavorano in cucina, sono a bordo di un trattore nei campi, stirano e rammendano abiti talari. Sono le suore del monastero Cistercense di Vittorio Veneto (in provincia di Treviso), che per un giorno hanno aperto le porte del loro monastero al fotografo Francesco De Bastiani.
Nel mese di giugno, si vede la madre badessa, suor Maria Rosaria Saccol, immersa nella lettura di un testo e nel contempo una bella immagine di gruppo insieme a papa Giovanni Paolo II, e poi decine di altre immagini, distribuite per i vari mesi. Il calendario si intitola "Ora et Labora" ed è distribuito a tutti i visitatori del convento. Non c'è prezzo di copertina, l'offerta è libera.
L'iniziativa è promossa dal comitato spontaneo per la difesa del monastero. L'occasione è il centenario, nel 2008, della data d'acquisto del convento da parte delle religiose.
"Le foto - spiega De Bastiani - le ho scattate in una occasione particolare, quando le religiose hanno concesso l'ingresso a me e alle telecamere della trasmissione televisiva Geo&Geo di Raitre, per intervenire in difesa del convento e del suo territorio contro alcune speculazioni edilizie".
Ha criticato fortemente l’iniziativa il sindaco leghista di Vittorio Veneto, Giancarlo Scottà, già in polemica con le suore, proprio per la vicenda di alcuni terreni dove l'amministrazione vorrebbe costruire. Il primo cittadino annuncia che scriverà al vescovo e direttamente al Papa, per salvaguardare la clausura "un patrimonio anche per la città". E le suore? Continuano la vita di sempre e non rispondono alle polemiche. Si alzano tutte le mattine alle cinque per la preghiera mattutina.
Seguono lavori nelle officine del monastero: la confezione delle particole, il restauro del ricamo, la pittura di icone sacre, la confezione di biancheria, la stireria. E poi la cura dell'orto e della vigna. Producono anche vino. Dopo mangiato, un'ora di ritiro nelle celle, alle 14,20 suona di nuovo la campana che chiama al lavoro, fino alle 16,30. Poi è il momento del canto dell'ora di nona, seguito dalla recita del rosario. Alle 18 la santa messa conventuale nella cappella del monastero. Seguita dal canto dei vespri. La cena, in silenzio, è alle 19,30.
Ascoltano una lettrice leggere un libro. Mezz' ora di ricreazione, ogni giorno, tra le 20,15 e le 20,45. Poi alle nove di sera, si ritirano nelle celle.

Share

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 24 Luglio 2008 17:47 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 02 Dicembre 2023
DEApress cerca 10 volontari per organizzare redazione d'assalto. Scrittura - video e fotografie sul campo. Corsi gratuiti tutti i sabato mattina - Per prenotare scrivere a redazione@deapress.com  
Silvana Grippi . 02 Dicembre 2023
Interessante progetto per la ricotruzione di un percorso delle isole destinate al Confino politico in Italia. Le isole del  confino erano: Lampedusa, Pantelleria, Favignana, Ustica, Lipari, Tremiti, Ponza e Vetotene. Su inziativa dell’Anppia&n...
Silvana Grippi . 01 Dicembre 2023
VERSO LA MODERNITÀ Presenze femminilinella collezione d'artedella Banca d'Italia a cura di Ilaria Sgargabozza e Anna Villari dal 23 novembre 2023al 10 marzo 2024 Banca d'Italia - Sede di FirenzeVia dell'Oriuolo 39 INGRESSO GRATUITO per prenot...
DEAPRESS . 01 Dicembre 2023
Qualunque sia l'opinione che si ha sulla persona e sul suo operato, la morte di Henry Kissinger si inserisce in una serie di decessi che, negli ultimi anni, ha segnato la fine di un'epoca e l'inizio di una nuova fase della storia mondiale. Spariscono...
DEAPRESS . 30 Novembre 2023
  Comunicato stampa Festival Mediamix 2023Arte, letteratura, teatro, documentazione, fotografia 16 Dicembre 2023Sala dei Marmi - Parterre Entrata: Via del Ponte Rosso 2 Il Comune di Firenze Q.2 - in collaborazione con il Centro Socio-...
Antonella Burberi . 30 Novembre 2023
  riceviamo e pubblichiamo La Domenica Metropolitana – 3 dicembre 2023   Firenze, 28 novembre 2023 - Domenica 3 dicembre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potra...
DEAPRESS . 30 Novembre 2023
  La compagnia Teatro Instabile presenta: CIRANOIl Nasone di Bergerac 1° Dicembre 2021ore 21.00Cinema CastelloVia Reginaldo Giuliani 374, FirenzeIngresso a offerta liberaTratto da Cyrano de Bergerac di E. RostandElaborazione ...
Antonella Burberi . 29 Novembre 2023
riceviamo e pubblichiamo SMALL SIZE second edition Roberta Conigliaro · Cecilia Cosci · Sophie Dickens · Lucy Jochamowitz · Laura Lezza · Adriana Luperto · Federica Ricotti · Regan Wheat 1 – 30 dicembre 2023 Inaugurazione: venerdì 1° dicembre 20...
DEAPRESS . 29 Novembre 2023
Convegno IL FUTURO DI MERCAFIR E L’AMBIENTE A NOVOLI SABATO 2 dicembre inizio alle ore 16.00 sala teatro della Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (g.c.)Via Morosi 34, Firenze.   Al Convegno interverranno: gli Assessori Comunali G...

Galleria DEA su YouTube