PROGRAMMA "LA NUOVA COMPAGNIA" - Firenze
DOMENICA 31 LUGLIO ● ore 21.45
Omaggio a Monica Vitti
La notte
di Michelangelo Antonioni, Italia, 1960, 122’, v.o. ita
Introduce il critico Gabriele Rizza
Giovanni Pontano, scrittore milanese di successo, attraversa un periodo di crisi matrimoniale: ogni possibilità di dialogo con la moglie sembra perduta. I due, scossi dalla visita a un amico morente e dopo un party letterario per la presentazione dell’ultimo libro di Giovanni, vagano per la città completamente svuotati. La sera si ritrovano a una festa in una sontuosa villa di campagna e si buttano entrambi in avventure sentimentali, da cui escono ancora più delusi di prima. All’alba, però, riescono finalmente a parlarsi apertamente e intravedono una possibilità di salvezza e di maturazione per il loro rapporto.
LUNEDÌ 1 AGOSTO ● ore 21.45
Premio N.I.C.E. Città di Firenze – Donatella Carmi Bartolozzi
Easy Living
di Orso Miyakawa e Peter Miyakawa, Italia, 96’, v.o. ita sott. inglese
Alla presenza del regista Peter Miyakawa
Le vite di un quattordicenne, un’universitaria e un maestro di tennis, vengono sconvolte dall’incontro con un migrante clandestino. Tutti insieme penseranno a come aiutarlo a superare il confine andando incontro a una serie di peripezie.
MARTEDÌ 2 AGOSTO ● ore 21.45
Un’estate Entre Dos Mundos
A última floresta
di Luiz Bolognesi, Brasie, 2019, 99’, v.o. sott. italiano
Alla presenza del regista, della compositrice della colonna sonora Talita del Collado, di un esperto del popolo Yanomami di Survival International Italia e di un rappresentante di Fridays For Future Firenze
Un documentario importante dal forte impegno politico. Il regista brasiliano ha scelto di raccontare la vita degli Yanomami, una comunità indigena che vive nella foresta amazzonica. Il loro ambiente, i loro riti dal sapore ancestrale e le difficoltà che devono affrontare a causa di scelte governative che non tengono conto dello spazio in cui vivono e delle loro tradizioni. Bolognesi firma con enorme rispetto i gesti e i corpi, riuscendo a cogliere il loro rapporto con la natura e, soprattutto, la battaglia quotidiana per preservare l’ambiente che li circonda.
MERCOLEDÌ 3 AGOSTO ● ore 21.45
90 anni dalla nascita di Andrej Tarkovskij
In collaborazione con l’Istituto Internazionale Andrej Tarkovskij e CSC – Cineteca Nazionale.
Nostalghia
di Andrej Tarkovskij, Italia/Unione Sovietica, 1983, 121’, v.o. sott. italiano
Un poeta sovietico, Andrej Gorčakov, è in Italia per scrivere la biografia di un compositore russo. Durante una tappa a Bagno Vignoni, Gorčakov conosce il vecchio Domenico, chiamato il ‘matto’, che gli affida la missione di compiere in sua vece un rito salvifico per pacificare il mondo: attraversare con una candela accesa la piscina di acque termali di Santa Caterina.
Il restauro di Nostalghia è stato realizzato nel 2022 dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale a partire dai negativi scena messi a disposizione da Rai Cinema S.p.A. Il direttore della fotografia del film Giuseppe Lanci ha supervisionato le lavorazioni di color correction. Laboratorio: Augustus Color S.r.l.
GIOVEDÌ 4 AGOSTO ● ore 21.45
Omaggio a Monica Vitti
Dramma della gelosia – Tutti i particolari in cronaca
di Ettore Scola, Italia, Spagna, 1970, 107’ v.o italiano
Oreste, esperto e navigato muratore sposato da tempo, si imbatte nelle bella fioraia Adelaide e se ne innamora all’istante, ricambiato. Ma la donna perde la testa anche per un affascinante pizzaiolo e vorrebbe poter gestire entrambi gli amanti. Oreste ovviamente non accetta la situazione e cede ad una folla gelosia, che degenera tragicamente quando Adelaide convola a nozze col rivale.
VENERDÌ 5 AGOSTO ● ore 21.45
60 anni senza Marilyn
A Qualcuno piace caldo di Billy Wilder, USA, 1959, 120’, v.o. sott. italiano
Chicago, fine degli anni Venti. Due musicisti, il contrabbassista Jerry e il sassofonista Joe, si trovano costretti a fuggire dopo aver assistito alla strage di San Valentino, compiuta dagli uomini di Al Capone. Si infiltrano in un’orchestra femminile, travestendosi da donne e assumendo l’identità fittizia di Daphne e Josephine. Proprio sotto queste mentite spoglie stringeranno un’amicizia del tutto particolare con la splendida Zucchero, suonatrice di ukulele alla ricerca di un milionario con cui accasarsi. E l’amore farà capolino, con conseguenze del tutto imprevedibili, mentre la banda di Al Capone tornerà a perseguitarli.
SABATO 6 AGOSTO ● ore 21.45
Canova 2022
Canova
di Francesco Invernizzi, Italia, 2018, 96’, v.o. italiano
Spesso considerato il più grande degli artisti neoclassici, il suo straordinario lavoro ha stupito, ispirato e commosso per secoli. Il film ritrae la sua crescita artistica, dalle sue prime esperienze a Venezia, vicino alla sua città natale, alle sue opere a Roma, Parigi e infine di nuovo a Venezia. Ora possiamo trovare i suoi capolavori a Parigi, Londra, Vienna, New York, Washington, San Pietroburgo, così come nel suo Museo a Possagno, dove sono ancora conservati alcuni dei suoi schizzi più privati per mostrare il genio precoce di Canova , un umile apprendista veneziano destinato alla grandezza.
DOMENICA 7 AGOSTO ● ore 21.45
90 anni dalla nascita di Andrej Tarkovskij
In collaborazione con l’Istituto Internazionale Andrej Tarkovskij
Sacrificio
di Andrej Tarkovskij, Svezia/Francia/Gran Bretagna, 1986, 149’, v.o. sott. italiano
Il vecchio intellettuale Alexander festeggia il suo compleanno insieme ai familiari, mentre la televisione parla dell’imminenza di una guerra atomica totale. Per scongiurare la catastrofe, Alexander invoca Dio offrendogli tutti i suoi beni pur di salvare i suoi cari. Ultimo film di Tarkovskij, vinse il Grad Prix Speciale della Giuria al 39° Festival di Cannes.
L’arena cinematografica è organizzata dall’associazione Quelli dell’Alfieri, con la programmazione a cura de La Compagnia – Fondazione Sistema Toscana, in collaborazione e con il sostegno delle Gallerie degli Uffizi e inserita nel cartellone dell’Estate Fiorentina del Comune di Firenze.
Share |
< Prec. | Succ. > |
---|