DEApress

Monday
Sep 25th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

L'Internazionale (1872)a Firenze e gli anarchici

E-mail Stampa PDF

Era il mese di Febbraio del 1972 e già da un anno a Firenze dava segni di ribellione operaia: con la costituzione dei Fasci Operai inizia una nuova impronta politica e soprattutto a Firenze che da sempre risulta centro di cultura eversiva viene proposta la conferenza internazionalista supportato da dalla creazione del manifesto dei lavoratori  della città e delle campagne. Anche il Fascio Operaio fondò un giornaletto con titolo uguale e così i soci di varie sezioni d'arte e mestueri per la lotta quotidiana e per i miglioramenti  sociali si divisero.  Arrivarono ad essere 500 i soci affiliati. Le fonti contano il solo gruppo dei calzolai settecento persone., e quella dei muraori mille e settecento Il programma socialista era il più seguito  e creava agitazione nella classe operaia ma leAutorità ne decretaono lo scioglimento del Fascio 0peaio.  ma immediatamente sorse la Federezione fiorentina dell'Internazionale. che diventò una delle più attive e numerose sezioni itaòliane ed inizia la propaganda a mezzo di volantini. opuscoli, conerenze e comizi. L'Internazionale chiamava le masse alla rivoluzionesociale e il 1874 fu  un anno terribile. Il malcontento sul caro vivere e la situazione politica fremeva e incoraggiava le lotte cittadine e serpeggiava il malcontento con scioperi e lotte per le strade. Abbiamo documenrazione sulle lotte delle sigaraie quando circa 800 donne abbandonarono il lavoro 150 donne erano iscritte alla ùFederazioe internazionalista. Il Ministero dell'Interno sciolse la federazione fiorentna e seguì l'arresto di circa settanta persone. In quei giorni si commemorava il III anniversario della Comune di Parigi e vi erano numerose manifestazioni ldove si imprecava contro le fucilazioni di Versailles. I processi per cospirazione portarono alla costituzione sezioni segrete che dettero alla luce un giornale dal titolo Il Vero Satana.

Siamo già nel 1875 e nel mese di giugno inizirò il processo di cospirazione a trentadfue imputsti. Dopo due mesi i giurati decretaromo l'assoluzione dei detenuti. Così nasceva il Circolo di propaganda socialista  con aiuti morali e materuaku du alcuni giornal tra cui La Gazzetta d'Italia. Vennero aperti Circoli in tutti i quartieri e iniziava la pubblicazione libera di opuscoli e i contributi servivano per le altre pubblicazioni.  Il 26 settembre del 1876 per festeggiare il 12 esimo anniversario della fondazione dell'Internaxionale i Circolo promosse una gita a Pontassieve seguito da un gruppo musicale. A Pontessieve di radfunarono per i'ultimo congresso e la manifestazione venne inseguita dalle autorità. 

Share

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 29 Maggio 2023 10:04 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 23 Settembre 2023
        Dopo più di un anno dall’uscita presso Seuil non ce l’abbiamo ancora in italiano (e chissà se lo avremo mai) mentre in Francia è stato salutato come un evento: “Lieux”, opera multidirezionale e postuma di Georges P...
DEAPRESS . 23 Settembre 2023
in preparazione Sono passati trentasei anni da quando la nostra associazione ha aperto come Galleria DEA in via delle seggiole 5 a Firenze. Abbiami avuto molte sedi e in vari anni sono cambiate situazioni e aspetti delnostro lavoro di volontari del...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
ABBIAMO BISOGNO DI VOI 5 per mille al Centro D.E.A.   Cari soci, amici, lettori e conoscenti, prendete nota del nostro codice fiscale: 03938570482 da indicare per la destinazione del 5 per MILLE. Se volete aiutererci a fare proget...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) senza oneri aggiuntivi per il contribuente, pertanto vi invitiamo a devolverlo al nostro centro sociale e culturale D.E.A. ...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
  Dopo essere stato pubblicato digitalmente il 26 maggio 2023 ed essersi posizionato 2º nella classifica finale del Premio Tenco nella categoria miglior album in dialetto, il nuovo disco di Peppe Voltarelli “La grande corsa verso Lupionòpolis...
Silvana Grippi . 22 Settembre 2023
Michele Rech pseudonimo Zerocalcafre - La presenza di un migliaio di persone al Centro popolare CPA di Firenze rende omaggio al grande fumettista Zero Calcare. Egli affronta tematiche sociali che fanno riflettere e con immagini e poche parolemette a ...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo: 8° FERRARA FILM FESTIVAL“LE EMERGENZE NON FINISCONO MAI”L’UNICEF partner storico del Ferrara Film Festival rivolge l’attenzione dell’obiettivo della macchina da presa e di quella fotografica ai bambini vittime delle molte e...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Prova Web TV DEApress.  Fare "click" sull'immagine per far partire il video:
Simone Fierucci . 21 Settembre 2023
Giovedì 21 e venerdì 22 settembre, presso il Villetta Social Lab (via degli Armatori 3, Garbatella) Amnesty International Italia, Assopace Palestina e il Movimento degli Studenti Palestinesi in Italia presentano  ”Beit Al Falastini”, in arabo...

Galleria DEA su YouTube