Era il mese di Febbraio del 1972 e già da un anno a Firenze dava segni di ribellione operaia: con la costituzione dei Fasci Operai inizia una nuova impronta politica e soprattutto a Firenze che da sempre risulta centro di cultura eversiva viene proposta la conferenza internazionalista supportato da dalla creazione del manifesto dei lavoratori della città e delle campagne. Anche il Fascio Operaio fondò un giornaletto con titolo uguale e così i soci di varie sezioni d'arte e mestueri per la lotta quotidiana e per i miglioramenti sociali si divisero. Arrivarono ad essere 500 i soci affiliati. Le fonti contano il solo gruppo dei calzolai settecento persone., e quella dei muraori mille e settecento Il programma socialista era il più seguito e creava agitazione nella classe operaia ma leAutorità ne decretaono lo scioglimento del Fascio 0peaio. ma immediatamente sorse la Federezione fiorentina dell'Internazionale. che diventò una delle più attive e numerose sezioni itaòliane ed inizia la propaganda a mezzo di volantini. opuscoli, conerenze e comizi. L'Internazionale chiamava le masse alla rivoluzionesociale e il 1874 fu un anno terribile. Il malcontento sul caro vivere e la situazione politica fremeva e incoraggiava le lotte cittadine e serpeggiava il malcontento con scioperi e lotte per le strade. Abbiamo documenrazione sulle lotte delle sigaraie quando circa 800 donne abbandonarono il lavoro 150 donne erano iscritte alla ùFederazioe internazionalista. Il Ministero dell'Interno sciolse la federazione fiorentna e seguì l'arresto di circa settanta persone. In quei giorni si commemorava il III anniversario della Comune di Parigi e vi erano numerose manifestazioni ldove si imprecava contro le fucilazioni di Versailles. I processi per cospirazione portarono alla costituzione sezioni segrete che dettero alla luce un giornale dal titolo Il Vero Satana.
Siamo già nel 1875 e nel mese di giugno inizirò il processo di cospirazione a trentadfue imputsti. Dopo due mesi i giurati decretaromo l'assoluzione dei detenuti. Così nasceva il Circolo di propaganda socialista con aiuti morali e materuaku du alcuni giornal tra cui La Gazzetta d'Italia. Vennero aperti Circoli in tutti i quartieri e iniziava la pubblicazione libera di opuscoli e i contributi servivano per le altre pubblicazioni. Il 26 settembre del 1876 per festeggiare il 12 esimo anniversario della fondazione dell'Internaxionale i Circolo promosse una gita a Pontassieve seguito da un gruppo musicale. A Pontessieve di radfunarono per i'ultimo congresso e la manifestazione venne inseguita dalle autorità.
Share |
< Prec. | Succ. > |
---|