DEApress

Monday
Sep 25th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Biblioteca di Vaglia intitolata a Cesia Pozzolini

E-mail Stampa PDF

La Biblioteca di Vaglia sarà intitolata a Cesira Pozzolini, venerdì 15 la cerimonia

Vaglia - Venerdì 15 settembre 2023, alle ore 17:00, si terrà la cerimonia dell’intitolazione  della Biblioteca Comunale di Vaglia a Cesira Pozzolini. L'intervento si terrà in piazza Demidoff, a Pratolino, dove si trova la struttura.

“Un’occasione importante per ricordare una figura femminile significativa come quella di Cesira Pozzolini  - commenta il sindaco di Vaglia Leonardo Borchi – fra le sue attività, particolarmente importante quella, svolta insieme alla madre e alla sorella, dell’apertura della scuola popolare a Bivigliano, che poi si espanse nelle zone circostanti”.

Cesira Pozzolini ((Firenze,1839 – 1914) rivestì un ruolo importante nelle vicende risorgimentali del territorio: colta, letterata, di grande umanità, diede vita a una fitta rete di corrispondenza con alcuni fra gli intellettuali più importanti dell’epoca, tra cui Giosuè Carducci e Luigi Capuana. Particolarmente interessata alle condizioni educative locali, tra il 1863 e il 1868, con la madre Gesualda Malenchini e con la sorella Antonietta, fonderà la prima scuola gratuita della zona. Da un’ aula all'interno della Villa di Bivigliano dove le tre donne insegnavano ad ogni ora del giorno, tutti i giorni, per permettere a chiunque di frequentare le lezioni dopo il lavoro nei campi, il sistema scolastico si ramificherà arrivando a ben sette scuole distribuite sul territorio, contando 175 alunni nel 1885.

Appassionata dell’unità d’Italia, sostenitrice del diritto universale all’istruzione, Cesira Pozzolini non mancò neanche nell’affiancare la madre nell'istituzione di un salotto letterario a casa Pozzolini: il venerdì in via dei Pilastri a Firenze, ma anche con qualche appuntamento nel corso della villeggiatura estiva nella villa di Bivigliano. Salotto frequentato da nomi illustri, Giovan Battista Niccolini, Atto Vannucci, Pietro Thouar, Filippo Parlatore e il filosofo, pedagogista e medico Pietro Siciliani, originario di Galatina (Puglia) che divenne suo marito.

Share

Ultimo aggiornamento ( Martedì 12 Settembre 2023 09:09 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 23 Settembre 2023
        Dopo più di un anno dall’uscita presso Seuil non ce l’abbiamo ancora in italiano (e chissà se lo avremo mai) mentre in Francia è stato salutato come un evento: “Lieux”, opera multidirezionale e postuma di Georges P...
DEAPRESS . 23 Settembre 2023
in preparazione Sono passati trentasei anni da quando la nostra associazione ha aperto come Galleria DEA in via delle seggiole 5 a Firenze. Abbiami avuto molte sedi e in vari anni sono cambiate situazioni e aspetti delnostro lavoro di volontari del...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
ABBIAMO BISOGNO DI VOI 5 per mille al Centro D.E.A.   Cari soci, amici, lettori e conoscenti, prendete nota del nostro codice fiscale: 03938570482 da indicare per la destinazione del 5 per MILLE. Se volete aiutererci a fare proget...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) senza oneri aggiuntivi per il contribuente, pertanto vi invitiamo a devolverlo al nostro centro sociale e culturale D.E.A. ...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
  Dopo essere stato pubblicato digitalmente il 26 maggio 2023 ed essersi posizionato 2º nella classifica finale del Premio Tenco nella categoria miglior album in dialetto, il nuovo disco di Peppe Voltarelli “La grande corsa verso Lupionòpolis...
Silvana Grippi . 22 Settembre 2023
Michele Rech pseudonimo Zerocalcafre - La presenza di un migliaio di persone al Centro popolare CPA di Firenze rende omaggio al grande fumettista Zero Calcare. Egli affronta tematiche sociali che fanno riflettere e con immagini e poche parolemette a ...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo: 8° FERRARA FILM FESTIVAL“LE EMERGENZE NON FINISCONO MAI”L’UNICEF partner storico del Ferrara Film Festival rivolge l’attenzione dell’obiettivo della macchina da presa e di quella fotografica ai bambini vittime delle molte e...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Prova Web TV DEApress.  Fare "click" sull'immagine per far partire il video:
Simone Fierucci . 21 Settembre 2023
Giovedì 21 e venerdì 22 settembre, presso il Villetta Social Lab (via degli Armatori 3, Garbatella) Amnesty International Italia, Assopace Palestina e il Movimento degli Studenti Palestinesi in Italia presentano  ”Beit Al Falastini”, in arabo...

Galleria DEA su YouTube