DEApress

Monday
Jul 01st
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Polanski, il cineforum e la SIAE

E-mail Stampa PDF

Il coltello nell’acqua di Roman Polanski (1962), proiettato presso la Galleria DEA venerdì 12 ottobre nell’ambito del Cineforum “Il cinema che non c’è”, è un film cinico e tagliente, girato con mezzi semplicissimi e con una struttura lineare, uniforme, quasi aristotelica. Tre soli protagonisti, isolati su una barca alla mercé del vento e delle passioni: un triangolo amoroso che si carica di un represso sadismo, fatto di prevaricazioni, parole non dette, azioni dolci, disperanti o ipocrite. A metà tra il noir e lo psicodramma, l’opera prima di Polanski testimonia quell’indubbio talento che sfocerà in una serie di grandi successi, ma anche scandali e polemiche.

La piacevole serata, condotta dal sempre sagace e ironico Rino Melotti, che ha visto la ricca partecipazione dei soci dell’Associazione socioculturale DEA, riuniti per discutere assieme i molti risvolti di questa preziosa pellicola. Ma anche un momento didattico, di convivialità e interscambio, su cui è gravato purtroppo l’intervento dei rappresentanti della SIAE, che hanno lamentato la “non-legalità” della proiezione.

 

 

Lasciate da parte le questioni squisitamente legislative, l’episodio costringe a una riflessione sul piano più semplice e puro dei valori etici. Perché qualche secolo (o decennio) di legislazione non equivarrà mai a quei millenni di convivenza pacifica (o di reciproca sopportazione) che hanno permesso alle comunità umane di introiettare valori ormai indissolubili. E osservato in questa prospettiva, l’intervento della SIAE denuncia l’ormai totale degenerazione in chiave usuraia di principi – almeno in un primo tempo – pienamente giustificabili.

La difesa dei diritti dell’autore (e dell’editore) è diventata una scusa dietro cui si nasconde il ferino bisogno di sopravvivenza di una istituzione sempre più degradata.  

La diffusione della cultura, gratuita e aperta a tutti, è vista come un crimine da debellare. E se in questo periodo di crisi ci lamentiamo dei tagli alla cultura, dovremmo forse anche riflettere sull’inadeguatezza della struttura su cui poggia questo stesso sistema, sempre più guidato da ragioni di mercato, camuffate dietro spessi strati di norme e legislazioni. Ciò che emerge alla fine, è un serpente che si morde la coda, cannibalizzando le sue stesse risorse. E le prime a pagarne le conseguenze, sono le più piccole e deboli associazioni, che dovrebbero invece essere i pilastri su cui reggere il nostro sempre più martoriato mondo culturale. Ma quando l’uomo si trova costretto a scegliere tra il denaro e la sua stessa dignità, spesso, preferisce la più facile tra le opzioni.

Per DEApress, Simone Rebora

Share

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 15 Ottobre 2012 08:53 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 30 Giugno 2024
Non c'era bisogno di aspettare il Galibier ma è bastata una côte di terza categoria, una salitella da sgambata domenicale insomma, per fare la differenza e portarsi a casa la maglia gialla: Bardet la molla e la indossa uno dei predestinati alla vitto...
Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...

Galleria DEA su YouTube