DEApress

Tuesday
Nov 28th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Quando Cinecittà ospitò i nazisti

E-mail Stampa PDF

Capita di imbattersi in volumi in cui finalmente si esce fuori dalla logica del saggio tout court o della analisi di carattere filmografico o affine. Spesso è presente nel trattatistica relativa al cinema, una sorta di analogica struttura mentale, quella cioè di usare vecchie linee telefoniche per narrare senza grandi guizzi verso ciò che il cinema è nella sua essenza secolare. Mario Tedeschini Lalli lancia nel mondo della carta stampata il suo Nazisti a Cinecittà edito da Nutrimenti  in questo anno e forviero di notizie molti interessanti di quei tedeschi che dopo la caduta di Hitler hanno avuto modo di imboscarsi in Italia. E Tedeschini si lancia in una ricerca di due personaggi legati al nazismo ovvero Borante Domiziaff e Karl Hass. Entrambi esecutori o comunque collaboratori di uno degli eccidi più disonorevoli e disastrosi della nefasta storia nazista e fascista, quello delle Fosse Ardeatine  (infatti i fascisti non mossero un dito a favore degli italiani che vennero trucidati, come era nello stile dei seguaci di Mussolini, leoni senza criniera). Ebbene costoro appaiono dopo la guerra a Roma e diventano anche volontariamente attori in almeno due importanti produzioni come Una vita difficile di Risi e l'incommensurabile La ciociara di De Sica padre. Ebbene questi due signori Domiziaff e Hass hanno il tempo e la voglia di mostrarsi con gli abiti che avevano nefastamente indossato durante lo scellerato periodo nazista. E la cosa bella è che nessuno dei due riesce a capacitarsi di mostrarsi in pubblico senza avere la paura di essere riconosciuto come comunque un  carnefice. Ebbene finalmente Tedeschini spara a 3000 le luci su questa tipica faccenda all'italiana, mettendo in luce come i nazisti riuscirono a farla franca indifferenti non solo dei reati di cui si erano macchiati ma della logica di una coscienza che non sentiva il rimorso per aver distrutto vite umane. Ma come la storia ci ha insegnato, ognuno di loro rispondeva ai comandi da buon militare e quindi si uccideva per ordine superiore, senza nessun nesso di coscienza. Meno male che poi una parte di tedeschi nel tempo hanno sopportato questo immane senso di colpa cercando di portare bene ed umanità nel fare quotidiano. Una parte, certo non tutti. Il libro è una fonte inesauribile di documenti, di verità disvelate e va letto come un atto comunque di denuncia verso il silenzio assenso degli italiani che fecero finta di non sapere. Ma il mondo del cinema è spesso finzione, è spesso accatastamento di memorie. Era quindi prevedibile che potesse succedere tutto ciò  sotto le luci di Cinecittà. E' la storia che si ripete. Ma è giusto e doveroso sapere. Per questo Nazisti a Cinecittà è un prezioso documento, una sintesi dolorsa di una presenza assurda di uccisori in uno stato che aveva eletto a proprio condottiero un personaggio come Mussolini che certo non si distingueva dal suo collega Hitler.

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Ecco il mio intervento di sabato 25 novembre prima della lettura di un brano dedicato a Maria Soledad Rosas, Sole, tratto da "Per tutte, per ciascuna, per tutti, per ciascuno": Le donne sono oppresse dal patriarcato, dal capitalismo e dal colonialism...
DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Stamattina, durante la nostra quotidiana rassegna stampa, ci siamo imbattuti in un articolo del Tempo riguardante la manifestazione del 25 novembre, che denuncia una fantomatica strumentalizzazione dell'omicidio di Giulia Cecchettin da parte di Non U...
DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Con orgoglio pubblichiamo l'elenco delle pubblicazioni che D.E.A. ha realizzato nel corso della sua lunga storia.  Spaziando dall'attualità alla poesia, dalla politica alla storia, D.E.A. si è sempre impegnata nella diffusione della cultura e d...
DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Quante storie in sospeso ci sono nel passato. In quella forma del tempo che sappiamo determinato, e che sembrerebbe ormai non poter proiettare niente di nuovo nel presente, si celano invece memorie incistate in tempi quasi primordiali.   Che...
Luca Vitali Rosati . 25 Novembre 2023
Un tema così importante e delicato come quello dell'immigrazione va trattato, secondo me, sotto vari punti di vista (storico, politico, economico, sociale e forse anche ideologico). Questo perché, se ci si sofferma solo su uno di questi, v'è il risch...
DEAPRESS . 24 Novembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo:"Giornata contro la violenza sulle donne, Amy Winehouse protagonista del nuovo spettacolo di danza di Alberto CanestroSabato 25 e domenica 26 novembre prima nazionale al Teatro di Fiesole. Sul palco la Lyric Dance CompanyFies...
DEAPRESS . 24 Novembre 2023
16 Dicembre 2023 Sala dei Marmi - ParterreVia del Ponte Rosso 2 Firenze Premiazione ed esposizione delle opere vincitrici del concorso"Espressioni in Movimento" Arte e Letteratura "unico nel suo genere"
Silvana Grippi . 24 Novembre 2023
DEApress cerca 10 volontari per organizzare redazione d'assalto con scrittura - video e fotografie sul campo. Corsi gratuiti tutti i sabato mattina - Per prenotare scrivere a redazione@deapress.com  
Simone Fierucci . 24 Novembre 2023
Il prestigioso festival del documentario di Amsterdam deve affrontare boicottaggi e proteste a seguito delle dichiarazioni anti-palestinesi       Niloufar Nematollahi 16 novembre 2023 – Mondoweiss Oltre 20 registi si sono r...

Galleria DEA su YouTube