DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Middle East Now: il festival della cultura orientale

E-mail Stampa PDF

Dal 4 al 9 ottobre 2022, torna a Firenze una nuova edizione del festival che racconta il Medio Oriente con una prospettiva diversa e sorprendente, oltre i pregiudizi e gli sterotipi. Con una forte attenzione all'attualità, al racconto dei fenomeni più nuovi e vibranti delle culture e delle società del Medio Oriente, che oggi più che mai hanno bisogno di essere approfonditi.
Tema di questa edizione è AN ABSTRACT OF HOME: nel programma i lavori di artisti e registi del Middle East che usano la loro creatività per esprimere gli innumerevoli significati e interpretazioni del concetto di casa.

Il festival, ideato e organizzato dall'associazione culturale Map of Creation, presenta al Cinema La Compagnia e al Cinema Stensen un programma di 38 film in anteprima, premiati nei migliori festival internazionali, per un viaggio cinematografico che tocca tutti i paesi dell'area mediorientale.

IRAN IN FOCUS

Tra i titoli in anteprima italiana il lungometraggio IMAGINE (2022) di Ali Behrad, opera prima che ha debuttato alla Settimana della Critica del festival di Cannes, in cui un taxista di notte si innamora di una donna che non può avere, interpretata dalla star Leila Hatami; e il film della Closing Night, WORLD WAR III (2022) di Houman Seyedi, Miglior Film e Miglior Attore Protagonista della sezione Orizzonti all'ultimo festival di Venezia e fresco candidato ai Premi Oscar, pellicola straordinaria che con l'urgenza di un thriller e la chiarezza di una favola presenta la storia avvincente di come una vittima della vita impari a imitare i suoi oppressori.
Film d'apertura di questa edizione è HUDA'S SALON (2021), l'ultimo avvincente thriller del grande regista palestinese Hany Abu-Assad, e tra gli altri film in anterpima anche il documentario TAKE ME TO THE CINEMA (2022), straordinario viaggio nei cinema della Baghdad di una volta, condotto dal giovane regista Albaqer Jafeer assieme allo scrittore Nassif Falak. Dal Libano THE BLUE INMATES (2021) di Zeina Daccache, documentario audace ed emozionante che ci porta a seguire la messa in scena di un lavoro teatrale tra i detenuti malati di mente del famigerato carcere di Roumieh. E ancora dalla Giordania DAUGHTERS OF ABDUL-RAHMAN (2021), opera prima del regista e sceneggiatore Zaid Abu Amdan, dramma tutto al femminile con protagoniste quattro sorelle alla ricerca di se stesse e di un desiderio innato di libertà.

 

EVENTO SPECIALE

Dal 7 al 23 ottobre al Museo Novecento inaugura la mostra BOUND NARRATIVES. A Photobook Library curata da Roï Saade.
La mostra presenta una curata selezione di libri di fotografia realizzati "da" e "sul" Medio Oriente e Nord Africa, da un'ampia varietà di autori e artisti di talento. Il photobook viene presentato oltre la sua definizione classica. Attraverso libri di fotografia documentaria, diari, ricerche accademiche, saggi, immagini d'archivio, schizzi e altro, Bound Narratives sottolinea l'importanza di condividere la miriade di prospettive delle comunità locali e diasporiche, e il potere delle narrazioni sovversive e dell'autorappresentazione. Un progetto che invita lo spettatore ad espandere le proprie conoscenze e scoprire narrazioni di ampio respiro provenienti da paesi come Tunisia, Algeria, Turchia, Iran, Libano, Marocco, Arabia Saudita. L'opening è venerdì 7 ottobre dalle ore 18:00.

 

Per tutte le informazioni sul programma 2022 si rimanda al sito middleastnow.it

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube