DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Hayao Miyazaki: «E voi, come sognate»?

E-mail Stampa PDF

A sentirlo definire direttamente da un millennial appena usciti dal cinema è chiaro come il sole che si tratti di un «super-Miyazaki». E chi del maestro giapponese conosce opere e poetica non può che essere d’accordo: siamo di fronte all’ennesimo - un po’ sorprendente per l’infilata senza fine - capolavoro che non tradisce di una briciola il pensiero autoriale rendendolo al tempo stesso sempre più vivifico e parla all’essenza di ogni età, alla nostra intera condizione umana. Come nei dipinti di Magritte, dove cavalletti da pittore stanno davanti alle finestre da cui guardiamo fuori facendo di ciò che vediamo un dipinto, un artificio artistico che si scontra con il vero fino al cortocircuito (ceci n’est pas une pipe…), anche Hayao Miyazaki si pone sullo stesso piano del visuale e ci propone un mondo fatto di interpretazioni nel quale l’artista non può che dare la sua versione.

locandina copy copy

Ci si interroga parecchio, dopo il film, sul senso profondo di ciò che abbiamo visto, sulla linearità del racconto, sul significato di certe figure o situazioni metaforiche che forse non abbiamo nemmeno ben afferrato ma quel che resta, perfetto, è un senso di meraviglia generale, quella imponderabilità delle storie fantastiche che (ci) raccontiamo da sempre, come un mantra ancestrale.

Gigante dellAppennino del Giambologna

È forse persino inutile mettersi a snocciolare i riferimenti culturali che sono disseminati praticamente in ogni fotogramma, dall’arcadia al classicismo greco-latino, dalle fisionomie tirate fuori a forza dai bestiari medievali o dalle iconografie rinascimentali; quel che conta in Miyazaki è come si sia sempre adoperato a fare da ponte tra il suo Giappone e la cultura occidentale (da “Porco Rosso” alla montagna incantata di “Si alza il vento” fino alla seconda guerra vista da entrambi i fronti o alla città svedese di Visby a cui si è ispirato per ambientare “Kiki consegne a domicilio”) e di come questa contaminazione sia sembrata la più naturale possibile, un universo che tutti noi abbiamo riconosciuto come autentico, streghe folletti o altre strane creature che lo abitassero, l’universo della nostra immaginazione.

COPERNICO 5-607x1024

Piuttosto concentriamoci un momento su aspetti che non notiamo mai in un film di animazione: la luce livida con cui il regista fotografa le sue scene e i marcati chiaroscuri della prima parte che si trasformano poi in intense luci plein-air e in forti colori che ne tessono invece la seconda metà, la fotografia è in questo film un traguardo spostato più avanti di sempre. Basta infatti andarsi a riguardare qualche scena di “Ponyo sulla scogliera” (che è solo del 2008) per rendersi conto di come Miyazaki abbia saputo arieggiare ancora il suo disegno e la resa appunto fotografica che rende tridimensionalità e corpo alle immagini senza bisogno di alcun ammennicolo tecnologico, senza lenti davanti ai nostri occhi. Perché la lente è la visione dell’autore, le lenti siamo noi che possiamo portare i nostri vissuti dentro un’opera e vederli fluttuare con leggerezza insieme ai protagonisti della storia narrata.

Allora potremmo metterci a cercare un senso oggettivo (!) nella storia del ragazzo e dell’airone? Oppure additare e interpretare le parti vagamente autobiografiche che Miyazaki usa come basi per alcuni dei suoi migliori film? O ancora cercare di capire davvero (!!) cosa è detto nel romanzo del 1937 di Genzaburō Yoshino “E voi come vivrete?” a cui quest’ultimo film si ispira tanto da esserne il titolo originale (e il libro è presente nella storia del film dato che Mahito lo trova tra gli oggetti che sua madre, morta nell’incendio dell’ospedale in cui lavorava, gli lascia per l’età adulta)?

A mio avviso non è questo ciò che Miyazaki chiede ai suoi spettatori. Riscrive la storia del romanzo, la reinterpreta a suo modo, ne rende meno didascalici i passaggi educativi (tra molte virgolette…) e ne fa appunto un racconto di formazione libero e fluttuante, capace di accogliere qualsiasi anima voglia confrontarsi con la necessità di nascere e rinascere, di crescere e cambiare se stessi ogni giorno, non soltanto nel superare la gioventù per passare all’età adulta. Il racconto di Miyazaki, a differenza del romanzo, non si ferma nemmeno un minuto sull’intento pedagogico ma imbastisce una vicenda di sentimenti, emozioni, vissuti personali che sono, così come si dice nel film, passaggi sul confine di mondi diversi.

Ecco quindi un «super-Miyazaki», mai definizione fu più semplice ed azzeccata eppure, anche a volerlo spiegare con la cassetta degli attrezzi della critica, non sappiamo affatto perché esso sia così autenticamente super. Lasciamoci trasportare dall’equilibrio perfetto di una poesia che non ha bisogno, almeno stavolta, di nessuna esegesi per arrivare dove deve. Al cuore, Hayao, al cuore.

Share

Ultimo aggiornamento ( Domenica 07 Gennaio 2024 17:53 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube