Â
Â
Alluvione: viaggio nei ricordi di 50 anni fa
Il duemilasedici segna il mezzo secolo dall'evento che sconvolse Firenze: l'alluvione!
Da allora per fortuna molte cose sono cambiate anche se non si può totalmente definire escluso il ripetersi di un simile evento, possiamo dire che probabilmente si sono molto abbassate le percentuali di possibilità, questo grazie ai tanti lavori fatti ma anche grazie alle tante iniziative organizzate per non dimenticare quell'infausto evento, iniziative che hanno tenuto alta l'attenzione stimolando gli amministratori ad eseguire lavori di stabilizzazione degli argini e casse di espansione.
Una bella iniziativa per non dimenticare i tragici eventi di quel quattro novembre del 1966 è la "mostra fotografica ufficiale del 50° dell'alluvione di Firenze del 1966" è stata inaugurata la mattina di sabato 2 aprile, alla presenza dei due giornalisti che l'hanno curata, del Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani, il Presidente della commissione Cultura del quartiere Mirko Ruffilli, il Priore Mons. Marco Viola, e il Presidente dell'Opera Medicea Laurenziana Enrico Bocci. La mostra resterà aperta per le visite tutti i giorni fino al 25 aprile con orario 15-19, la sede della mostra è la Cappella delle Stimmate della Basilica di San Lorenzo vi si accede dall'ingresso laterale della Basilica, in piazza San Lorenzo, all'altezza del piccolo Borgo la Noce, l'ingresso è libero. La mostra a cura di "Firenze Promuove" è stata curata da Franco Mariani e Mattia Lattanzi, due giornalisti sensibili a questo tema e da sempre attenti nella ricerca di materiali e notizie sull'alluvione di Firenze tanto che questa edizione della mostra contiene duecento nuove foto inedite, recuperate dai curatori con un attento lavoro di ricerca e di selezione, anche grazie al contributo di donatori tra cui l'avv. Cesare Piazza. Le duecento nuove immagini aggiunte alle circa 700 già esistenti offrono uno spaccato di quasi mille momenti di quei tragici giorni che misero in ginocchio Firenze. Un bel viaggio nella memoria ben organizzato e raccontato dai contributi testuali posti in ognuno dei pannelli che ospitano le immagini. Inoltre un filmato di circa 50 minuti che viene proposto a ciclo continuo arricchisce ulteriormente questa interessante esperienza.
Nella foto un momento dell'inagurazione con da sinistra i curatori della mostra Mattia Lattanzi e Franco Mariani, il presidente della Laurenziana Bocci ed il Presidente della commissione cultuta del Quartiere Mirko RuffilliÂ
Share |
< Prec. | Succ. > |
---|