DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Pratolini da svelare

E-mail Stampa PDF

Presso il Centro Studi DEA, nell’ambito dei suoi abituali video incontri, Silvana Grippi e Maurizio Lampronti hanno voluto sottolineare l’importanza di Vasco Pratolini (1913-1991) per la città di Firenze.

I due interlocutori hanno parlato del controverso periodo storico in cui scriveva Vasco Pratolini: “ Nel momento in cui Pratolini ha parlato e scritto del mondo, il mondo è diventato figura politica, libertà di espressione” (M. Lampronti - Archivio Storico Il Sessantotto).Un interessante punto di vista che mette in luce le contraddizioni degli anni che  vanno da: fine 60 - inizio anni 80; periodo caldo per la politica italiana, garante e monopolio della Democrazia Crisiana (si ricorda che il Direttore generale della Rai era Ettore Bernabei), del Partito Comunista (si ricorda il suo dissenso con i gruppi radicali della sinistra) e della Chiesa (si ricorda la censura - RAI  - del caso di Dario Fo e Franca Rame). Da circa diciotto anni Silvana e Maurizio collaborano affinché possa essere reso noto l’ultimo inedito/edito di Pratolini  “Il Mannello di Natascia", opera apparsa nel marzo del 1985 e poi sparita improvvisamente: si diceva che aveva vinto il Premio Viareggio per la Poesia e che sarebbe stato consegnato nel mese di Luglio, ma non avvenne. Un nuovo modo di fare poesia che forse non fu capito. Questo è il "caso letterario" che ci hanno proposto di approfondire Grippi e Lampronti durante questo dibattito.

Ecco alcuni stralcii:“Tu, clandestina (…) Viola, assassinata che il mondo vorrebbe assassina” - così lo scrittore fiorentino - prima impegnato nel P.C.I. - ci invia un messaggio nelle sue ultime pagine del suo scomodo libro. Scomodo perchè affronta un problema epico di una fiorentina, una certa "viola" (nome di battaglia) morta/uccisa a Roma. Sembrerebbe che lo scrittore abbia ritirato il libro e che la Casa editrice che finanziava le opere di Pratolini abbia avuto delle pressione affinché ritirasse dal commercio quel libro, sospeso tra prosa e lirica, scomodo per l’Italia del dopo Moro. Gli scorci di tragedie popolari che Vasco Pratolini sapientemente racconta sono documentazione storica di un’amata Firenze e il suo rispetto del valore dell’amicizia. In quest'ultima opera che è più prosa che poesia, egli racconta delle donne conosciute e del loro valore sociale. Nell’Ottobre del 1996 il Comune di Firenze - Consiglio di Quartiere 1 – Centro Storico – l’Associazione D.E.A., l'Archivio Il Sessantotto e l'Università degli Studi di Firenze, hanno organizzato il convegno “Pratolini e Firenze“, “con una chiave di lettura diversa, di un Pratolini non conosciuto che con il Mannello di Natascia ci ha lasciato un testamento (Mannello o fascio di carte) ancora tutto da tradurre” . Dagli atti del Convegno pubblicato dalle Edizioni del Comune di Firenze.

"Il Mannello di Natascia pone la rivelazione di "un caso letterario" che scotta e ancora ci poniamo le domande sul perchè di questa "censura". Dopo un'indagine critica vogliamo affermare che "viola" di cui parla Pratolini è Anna Maria Mantini. E stiamo lavorando perchè quel periodo storico non venga insabbiato e ciò venga ricosciuto". (Silvana Grippi - giornalista) L’omaggio a Pratolini è un atto di fiducia nella parola che lo scrittore fiorentino mischia tra biografia e affabulazione, tempo di stesura e tempo di azione. La rivisitazione della figura dell’ultimo Pratolini vuole una verità spesso offuscata dalle circostanze, come quel premio Viareggio-  settore poesia,  a detta di un giornalista della Rai (Rodolfo Tommasi), assegnato a Pratolini e inspiegabilmente annullato. La giuria intervistata pare che del suddetto premio hanno esposto solo vaghe motivazioni, e confermano le perplessità per un Pratolini volutamente negato, scrittore politicamente impegnato, di cui hanno molto hanno  parlato i critici e biografi tra cui Memmo e Parronchi. Il caso Pratolini dovrebbe far riflettere sui rischi di una società arroccata su se stessa e i suoi valori/tabù, e tutto quello che può comportare per lo sviluppo della nostra comunità (dall’esilio di Dante Alighieri all’Inquisizione e la Censura fascista, fino all’ultimo Pratolini ).

 

alt

 

 Ecco l'unico esemplare del libro - trovato negli scantinati di alcuni magazzini (Remenders)

 

Share

Ultimo aggiornamento ( Martedì 29 Settembre 2015 18:42 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube