DEApress

Monday
Jul 01st
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Gesti

E-mail Stampa PDF
Mi guardano. 
Anch'io li osservo.
Sono discreti. Quando incrocio i loro occhi, abbassano lo sguardo. Non sono invasivi.
Pensavo di non suscitare curiosita' in questo Paese, invece ho scoperto che i cinesi sono piu' curiosi di me.
In treno, li studio. E loro studiano me. A volte li sento dire sottovoce "mei guo". Pensano che sia americana, e cosi', orgogliosa di aver capito una parola cinese, gli rispondo "yidali" per fargli capire che sono italiana. Si scioglie il ghiaccio e sui loro volti vedo apparire un sorriso e iniziano a farmi delle domande.
Se chiedo un'informazione in inglese al passeggero che sta di fronte a me, se anche non capisce, ce  ne sono altri nel vagone che si fanno avanti per darmi una mano.
A volte pero' la conversazione e' fatta di gesti.
L'altro giorno, sull'autobus che dalle Grotte di Yungang mi riportava a Datong, una signora seduta davanti a me, mi guardava. Parla, si consulta con altri passeggeri accanto a lei, osservando il mio volto e le mie scarpe numero 43, e poi timidamente mi chiede qualcosa, ovviamente in cinese. Io non capisco e allargo le braccia. Lei ci riprova.  Niente. La conversazione non decolla, ma lei non demorde.
Ci riprova ancora. Mi sento impotente. Allora decide di provare con il linguaggio del corpo: nell'indirizzare il suo sguardo verso di me indica con la mano, prima un signore e poi una ragazza che presumo essere sua figlia. Continuo a non capire. Ripete altre due volte quei gesti. 
Alla fine, ho l'intuizione giusta e cosi', con l'indice della mano le indico la ragazza. Lei e tutti gli altri sorridono e forse qualcuno di loro puo' darsi che sia rimasto stupito. 
Si chiedevano tutti quanto se fossi un uomo o una donna.
Per le operazioni piu' complesse, come ad esempio comprare il biglietto del treno, mi avvalgo dei pizzini. Chiedo a qualcuno dell'albergo o  a qualche ragazzo in treno, di scrivermi in cinese su un foglietto destinazione, giorno, mese, ed ora e cosi' arrivata allo sportello, lo passo all'impiegata che prontamente mi consegna il biglietto.
Quando sono per strada, soprattutto nelle citta' turistiche come quella in cui mi trovo adesso, Pingyao, alcuni turisti, cinesi, che poi sono la stragrande maggioranza, mi chiedono di posare con loro per una foto. Sono soprattutto ragazze. Io accetto e loro
felici mi ringraziano e mi regalano un sacco di sorrisi. 
Mi chiedo sempre se pensano di essersi fatte ritrarre con un bel giovanotto americano o con una infreddolita signora italiana.

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 30 Giugno 2024
Non c'era bisogno di aspettare il Galibier ma è bastata una côte di terza categoria, una salitella da sgambata domenicale insomma, per fare la differenza e portarsi a casa la maglia gialla: Bardet la molla e la indossa uno dei predestinati alla vitto...
Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...

Galleria DEA su YouTube