DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Les Mots - Festival della parola in Valle d'Aosta

E-mail Stampa PDF

'Les Mots' per l'ottavo anno,  dal 15 aprile al primo maggio, Festival della parola in Valle d'Aosta.Diciassette giorni di libri, dibattiti, arte e musica con oltre 90 eventi nel centro di Aosta. Direttore Artistico Arnaldo Colasanti 

 

In piazza Chanoux, nel 'cuore' pulsante della città:ecco offerta al pubblico una grande libreria temporanea a cura dei librai aostani (aperta tutti i giorni, dalle 9 alle 23). Ospiti d'eccezione: Paolo Cognetti, Vittorio Sgarbi, Luca Bianchini, Lorenzo Cremonesi, Umberto Ambrosoli, Antonello Dose, Sveva Casati Modigliani, Salvatore Vella.
Quest'anno il Festival intende raccontare la Svolta nella vita privata, professionale e artistica dei tanti ospiti che si alternano sul palco": "Il tema dell'edizione 2017 del festival è la "Svolta": "In un'epoca di continui mutamenti e di grandi incertezze, è importante affrontare i momenti di svolta con determinazione e competenza, con buon senso, con chiarezza, con semplicità, senza subirli". 
Sono previsti appuntamenti per le scuole e attività per bambini e famiglie mentre nel pomeriggio gli incontri con gli autori e con le associazioni del territorio. Gli interventi degli autori locali A seguire, gli autori locali saranno abbinati alla degustazione dei vini delle aziende valdostane nella sezione 'Assaggi culturali', in collaborazione con la Chambre valdôtaine, il Sistema Bibliotecario regionale e l'Associazione viticoltori Valle d'Aosta. In serata, infine, si svolgeranno concerti musicali, letture e spettacoli teatrali.
 "Il Festival vuole dare voce a personaggi pubblici - conclude l'assessore Certan - ma anche ai tanti volontari che quotidianamente nella loro semplicità e concretezza affrontano tematiche sociali difficili, alle associazioni e ai progetti culturali del territorio, agli studenti valdostani impegnati nel loro cammino di crescita culturale". A curare la parte musicale del festival sarà la Fondazione Maria Ida Viglino che ha coinvolto la Sfom, l'Istituto musicale pareggiato della Valle d'Aosta, il Liceo musicale di Aosta e vari artisti di fama nazionale. Tra le novità dell'edizione 2017, la presentazione al pubblico dei finalisti del 23/o Premio letterario René Willien.

Share

Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 26 Aprile 2017 18:38 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube