DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Fumetti e fumetti: analisi e storia

E-mail Stampa PDF

Da tempo non succedeva che la letteratura del fumetto assurgesse ad una dimensione necessariamente più analizzata e storicizzata. Soprattutto in Italia, nel paese dove da tempo oramai si sono stratificati livelli di bassa cultura, il fumetto è sempre stato visto con un occhio critico se non negativo. Sono tante le storie di censure e di dissacrazioni che si sono successe nel tempo. Dagli anni settanta in poi il fumetto è quindi diventato oggetto di saggio, di analisi. Ma sempre poco rispetto a quello che succedeva in altri paesi. Solo negli ultimi anni si è verificato quel necesario passaggio di cui sopra. Quindi il personaggio che è stato maggiormente studiato ed analizzato è stato certamente Tex Willer il simbolo della giustizia e della libertà inventato da Gianluigi Bonelli in anni passati. Ecco ora che Mimesis edita un volumetto agile e divertente scritto da Giulio Giorello che ha per titolo La filosofia di Tex e altri saggi (pag. 150 € 14). Come si sa il noto filosofo aveva sempre espresso una grande passione per il fumetto ed in particolare per Tex. In questa raccolta postuma di saggi, per quel che riguarda il personaggio bonelliano, Giorello si diverte incredibilmente nell'esprimere il suo grande amore per le storie d'avventura e di giustizia. Ne esce fuori La filosofia di Tex che è una attenta analisi del fenomeno e del senso di quella sperata ed umana giustizia. Il saggio si legge con enorme piacere e con quella malinconia di come un uomo di tal pensiero insegnasse agli italiani come la letteratura passasse anche attraverso i fumetti. Come filosofia della bellezza.

Pier Luigi Gaspa ci lascia un segno evidente della ricerca storica del fumetto italiano. In Dal Signor Bonaventura a Saturno contro la Terra (Carocci editore 280 pag. € 21) l'autore cerca di ricordare come è nato il fumetto nella nostra nazione. Lo fa partendo necessariamente da quella fucina d'arte quale fu Il corriere dei piccoli detto corrierino che è la prima strada verso quello che negli States da tempo aveva una sua collocazione. Un viaggio appassionante in anni in cui tutto era proibito (parliamo di quelli del fascismo) ma verso il fumetto c'era una certa compassione. Nella produzione pinoeristica italiana interviene ad un certo punto ciò che si faceva proprio negli States ed ecco apparire personaggi come Brick Bradford, Mandrake, Gordon e naturalmente Mickey  Mouse ovvero Topolino. Un corposo capitolo è dedicato ad una storica e scomparsa casa editrice la Nerbini di Firenze che importò e produsse tanto fumetto da crearne il mercato. Condiviso con la Mondadori che non si lascia sfuggire l'occasione di prendersi una fetta di mercato editoriale. Gaspa finisce la sua storia nel 1945 in tempo per parlare del Vittorioso che come si sa è stato il primo vero avamposto della futura produzione fumettistica nazionale. Aprendo e strizzando l'occhio verso il mercato catechistico della diffusione del divino sentore. Per fortuna nell'inconsapevolezza di quei tempi, il Vittorioso ed altre testate aprirono le porte al vicino futuro di quello che diventerà la letteratura dei ballon ad alta tensione. 

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube