DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Samer Abu Hawwash Palestina

E-mail Stampa PDF

Non ci importa più
Se qualcuno ci ama
Ci basta essere amati
dal sommo arcangelo
Nel suo cielo incontaminato

I nostri figli lo intravedono in lontananza
Con le mani unite
A formare un cuore
E così gli sorridono

Le nostre donne lo vedono
Sventolare un ramoscello di gelsomino bianco
E così chiudono gli occhi
Una volta
Per sempre

I nostri uomini vedono le sue ali celesti
Pure come l’azzurro del cielo
Allieta i loro cuori
Così si mettono in viaggio
E vanno da lui

Non ci importa più se qualcuno ci ama
Le bombe ci hanno liberato dalle nostre orecchie,
Con cui ascoltavamo parole d’amore
I missili ci hanno liberato dai nostri occhi
Con cui potevamo cogliere sguardi d’amore
Le parole cariche d’odio ci hanno liberato dai nostri cuori,
nei quali custodivamo gli incanti dell’amore”

Non ci interessa più
Se qualcuno ci ama
In questo mondo
“Sembra, comunque, che fosse un amore a senso unico”
Dicono i nostri anziani, stanchi dell’idea della terra
Il nostro poeta in piedi all’orizzonte
Esclama: “Liberaci da questo amore crudele!”
Poi sussurra, scusandosi
Per l’effimero ottimismo giovanile:
“Su questa terra
Non c’è nulla
Per cui valga la pena vivere”1

Non ci importa più se qualcuno ci ama
Siamo stanchi delle parole dette e non dette
Delle mani tese che non arrivano
Degli occhi aperti che non riescono a vedere
Siamo stanchi di noi stessi
In questa notte senza fine
Stanchi dell’affetto ostinato delle nostre madri
A ciò che resta di noi
Del macigno che ci tocca portare
Eterno supplizio
Da un abisso all’altro
Da una morte all’altra
E non sempre ci riusciamo

Non ci importa più se qualcuno ci ama
Che qualcuno ci accompagni
Al nostro funerale
Camminiamo in silenzio verso un ultimo vagare senza meta
Ci teniamo tutti per mano
E avanziamo da soli nel deserto del mondo

Per un attimo
Uno dei nostri figli si volta indietro
Dà un’ultima occhiata alle macerie
E dice, versando una lacrima:

Non ci importa più se qualcuno ci ama

Samer Abu Hawwash

Poeta palestinese.

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube