DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Equilibrio di genere nei ruoli decisionali

E-mail Stampa PDF

 

Equilibrio di genere nei ruoli decisionali: progetti a livello nazionale e regionale

 

 

Nel panorama dei progetti portati avanti nel contesto delle pari opportunità, è importante soffermarsi sull’ambito della rappresentanza equilibrata nei luoghi decisionali, il quale ricopre un ruolo incisivo nel dibattito nazionale e crea interrogativi sull’effettivo riconoscimento ruoli attributi alle donne in questo particolare campo lavorativo.  

Dal febbraio 2014, il Dipartimento per le Pari Opportunità del Consiglio dei Ministri, ha dato via alla campagna per la promozione della presenza equilibrata di uomini e donne nei luoghi decisionali dal nome “Quote di genere.Un paese più equilibrato ha futuro migliore”. Il progetto nasce in primo luogo dall’esigenza di sensibilizzare, da una parte, tutti i cittadini e le cittadine, dall’altra, la classe dirigente sui temi della presenza femminile nella governance delle società sotto il controllo di pubbliche amministrazioni, secondo il principio dell’equilibrio di genere.

Destinatari della campagna sono la popolazione nel suo complesso e specificamente i decisori pubblici responsabili delle nomine nelle società pubbliche, ai quali in particolare è destinata la campagna diffusa attraverso la stampa.
Fulcro del progetto sono gli spot realizzati in computer grafica, i quali prevedono uno speaker di sottofondo che spiega il contenuto della campagna. La campagna, inoltre, è diffusa su alcune tv e radio locali e sui siti internet dei principali quotidiani,

Il claim della campagna è "Perché con donne e uomini insieme l’Italia ha un futuro migliore".

Per quanto riguarda i progetti concretamente attuati a livello regionale, la Commissione per le Pari Opportunità della Regione Toscana si è impegnata su questa linea con “La Banca Saperi Donne”: un’iniziativa che riguarda l’obbligo di rispettare quote di rappresentanza di genere nei consigli di amministrazione e collegi sindacali delle società quotate e delle società a controllo pubblico.

La Banca dei Saperi delle Donne– istituita con legge regionale 16/2009 “Cittadinanza di genere” – opera con lo scopo di facilitare il passaggio dall’astrazione dei principi enunciati, alla concretezza delle azioni positive. Gli organi di rappresentanza, così come qualunque altro ente pubblico o ente partecipato della nostra regione, potranno facilmente accedervi per ricercare i profili che rispondono ai requisiti richiesti per eventuali designazioni. 

A questo punto non resta che osservarne i risultati attraverso “Il Bilancio di Genere”, strumento di analisi delle politiche di genere pubblicato ogni anno dalla Regione Toscana.

Nora Mulè

Share

Ultimo aggiornamento ( Martedì 30 Settembre 2014 12:40 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube