DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Tratta e sfruttamento: raddoppiano i minori

E-mail Stampa PDF

 

“Quello della tratta è un fenomeno drammaticamente presente nella nostra società del benessere ma si tratta di una realtà che negli ultimi anni è molto cambiata, si tratta di un fenomeno sempre più multi target, multi luogo e multi problema”.

Queste sono le parole di Vincenzo Castelli, responsabile dell’associazione On the Road che si occupa di tratta di esseri umani e violenza di genere in Italia.

Se il primo gruppo etnico rimangono infatti le donne nigeriane, sempre di più sono le donne che arrivano dai paesi dell’Est. Le nuove rotte, oltre a quella ben consolidata del Mediterraneo, infatti, coinvolgono i Balcani e il Montenegro, ma c’è anche chi arriva dall’America Latina passando per la Spagna e il Portogallo.

“Il problema della tratta racchiude in sé sempre più problemi interconnessi: sono molte per esempio le donne costrette a prostituirsi dopo aver fatto richiesta di asilo politico– spiega Castelli -. In questo momento di emergenza sbarchi, infatti, è sempre più facile che le vittime cadano in mano alla criminalità, perché i controlli sono sempre meno e i centri  per l’accoglienza sono super affollati. Non è raro quindi trovare per strada donne inserite nei progetti Sprar”.

L’altro aspetto allarmante è quello dei minori.“Sono raddoppiati – aggiunge il presidente di On the road –si tratta di ragazzi nigeriani e romeni, per lo più.

La loro percentuale è passata dal 7% al 13-15% del totale delle presenze in strada”. Anche in questo caso, molti arrivano a Lampedusa e da lì vengono poi portati sulle strade dai loro sfruttatori, soprattutto per scopi di sfruttamento sessuale.

Altro tema ancora poco affrontato è quello della tratta per lo sfruttamento lavorativo e l’accattonaggio. Infatti, sempre più persone, soprattutto dall’Africa, arrivano qui per lavorare e finiscono nelle reti del caporalato e dello sfruttamento. Un tema ancora poco affrontato a causa della mancanza di occasioni di impiego per gli immigrati, che fa si che questo problema sia in qualche modo “giustificato” dall’opinione pubblica, ma in realtà è una questione di cui il Ministero del Lavoro dovrebbe occuparsi, prima che diventi un’emergenza sociale.

Nora Mulè

Share

Ultimo aggiornamento ( Martedì 30 Settembre 2014 12:39 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube