DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Censurata la foto della matematica iraniana

E-mail Stampa PDF

Censurata la foto della matematica iraniana vincitrice del Nobel

 

 

In un’era di sviluppo scientifico e tecnologico come quella in cui ci troviamo, fa discutere il ritocco alla foto della vincitrice iraniana della Medaglia Fields per la Matematica, Maryam Mirzakhani, apparsa su Twitter: i giornali iraniani hanno infatti deciso di aggiungerle un velo per coprire la testa.

In un momento di estremo orgoglio per questo successo scientifico, che rappresenta un po’ la rivalsa del genere femminile e del popolo iraniano in questo ambito, sembra non ci sia però posto per un’equivalente rivalsa dal punto di vista dei diritti delle donne. La religione islamica, infatti, non permette alle donne di uscire senza un copricapo e prevede severe sanzioni (anche corporali) contro chi viola le leggi di costume imposte dalla Sharia.

La protagonista della nostra storia, Maryam, è una donna intelligente e coraggiosa: frequenta il liceo a Teheran, in Iran. In quegli anni trova subito un riconoscimento internazionale vincendo due medaglie d'oro alle Olimpiadi Internazionali della Matematica nel 1994 e 1995. Nel 1995 è la prima studentessa iraniana a concludere le olimpiadi con punteggio massimo (42 su 42), ottiene poi una laurea in matematica nel 1999 alla Sharif University of Technology sempre a Teheran e decide quindi di spostarsi ad Harvard per il dottorato. Nel 2004 è anche research fellow al Clay Mathematics Institute e professore a Princeton.

Attualmente è professoressa di matematica alla Stanford University dal 2008 e ha dato importanti contributi in geometria iperbolicateoria ergodica e geometria simplettica.

Pochi giorni fa, è stata appunto la prima donna a vincere la Medaglia Fields (simile ad un Nobel per la Matematica), oltre che la prima persona di cittadinanza iraniana a ricevere il riconoscimento.

Ma tutto questo non sembra bastare nella concezione della legge islamica per poter essere apprezzata e riconosciuta: Maryam è una donna e così rimane, nonostante l’orgoglio che ha suscitato in patria. Una donna come tutte le altre, che nel suo paese devono adeguarsi alle dure leggi, che non permettono loro libertà di comportamento e pari opportunità, oltre a privarle dei loro diritti.

Maryam è stata fortunata, è riuscita a costruirsi una vita fuori da quelle mura grazie alle sue incredibili capacità e volontà, ma il pensiero va a chi rimane: che destino è riservato alle donne che restano?

Nora Mulè

Share

Ultimo aggiornamento ( Martedì 30 Settembre 2014 12:39 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube