DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Intercultura e inclusione sociale

E-mail Stampa PDF

Sabato 29 Novembre 2014, Cinema “ la Perla “ Via dei Neri 5, Empoli

Il Centro Studi Bruno Ciari coordinerà il Convegno dal tiolo “ La parola al centro. Educare a pensare”

a cura di: Maura Striano, Alessandro Mariani, Clara Silva

Chi è lo straniero? Perché abbiamo paura del diverso?

Tra i termini per definire il concetto di straniero troviamo estraneo, nemico, minaccia. Oggi lo straniero viene accolto; portatore di un proprio vissuto, di una storia biografia, si ritrova a lottare con la conciliazione di due mondi culturali diversi quello della famiglia di origine e quello della società d’inserimento, e deve essere supportato.

Lo spazio prefigurato consentirà l’incontro fra culture vicine e lontane, modalità educativa rispettosa delle diversità, da non guardare più con occhi diffidenti e giudicanti ma con occhi curiosi e con desiderio di confrontarsi. Siamo immersi in una realtà già data, in un continuo e ridondate flusso di notizie e di idee . Siamo quindi esseri passivi? Tendiamo a incorporare informazioni che provengono dall’esterno o siamo capaci di adottare un comportamento atto a discriminare il vero dal falso?

Ogni cultura racchiude dentro di sé usanze di paesi e famiglie. Il linguaggio è uno dei principali canali comunicativi dell’individuo, occorrerà prefigurare percorsi di integrazione per lo straniero che si trova sprovvisto della lingua del paese di arrivo. Valorizzare le differenze, fonte di arricchimento reciproco, mantenere vive le proprie tradizioni. Dagli anni Novanta il fenomeno dell’immigrazione ha raggiunto una portata tale da prefigurarsi come un vero e proprio fenomeno sociale e culturale. Cresce sempre di più il numero di nuclei familiari costituite da coppie immigrate, sarà quindi doveroso promuovere un approccio positivo con la diversità fin dai primi anni.

Oggi pedagogisti, insegnanti, ed educatori chiedono maggiori competenze interculturali provviste di azioni educative di cura e di relazione autentiche.

Chiara Salvini#DEApress

Share

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 27 Novembre 2014 23:45 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube