Il movimento brasiliano Sem terra
Edizioni Carocci Editore. Prefazione di Enrico Pugliese.pagg.228.
Docente universitario di Sociologia del lavoro, Marchetti ripercorre la genesi della più grande organizzazione popolare brasiliana evidenziando, tra le altre cose, i rapporti tra i Sem terra e Lula, divenuti più freddi dopo che nei suoi due governi l’ex presidente operaio non era riuscito a porre un freno all’agrobusiness e rinunciato, di fatto, ad adoperarsi per la riforma agraria e per un maggior numero di insediamenti.
Aperto dall’appassionata prefazione di Enrico Pugliese, che identifica nell’accesso alla terra un ruolo centrale per il Brasile, ma anche l’attualità della riforma agraria per tutto il Sud del mondo, il libro di Marchetti rappresenta un ottimo esempio di lavoro sul campo. Aldo Marchetti è stato infatti ospite dell’accampamento Santo Dias (stato del Minas Gerais), ha incontrato le donne dei Sem terra, dedicando loro ampio spazio nel suo libro, ha soggiornato nell’Assentamento Normandia e, più in generale, si è soffermato in tredici tra accampamenti e insediamenti. (1)
(1) Articolo realizzato da David Lifodi per www.peacelink.it
Share |
< Prec. | Succ. > |
---|