DEApress

Wednesday
Nov 29th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Terra Futura 2010

E-mail Stampa PDF

TERRA FUTURA

Firenze, Fortezza da Basso, dal 28 al 30 maggio 2010.

“Le comunità sostenibili e responsabili” al centro della settima edizione.

Parte dai territori locali e dalle città il cambiamento globale possibile: a testimoniarlo,

in rassegna esperienze, progetti e prodotti di sostenibilità ambientale, economica e sociale.

 

Ancora una volta Terra Futura, la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità, Torna a ribadire la necessità improrogabile di una svolta: nelle scelte di governo (locali, nazionali, internazionali), nel modo di pensare e di fare economia, di consumare, vivere sul Pianeta e tessere relazioni sociali. Una svolta che – anche alla luce del fallimento politico della XV Conferenza mondiale sui cambiamenti climatici di Copenhagen – può e deve partire dai territori, dal locale. Per questo la settima edizione di Terra Futura (Firenze, Fortezza da Basso, dal 28 al 30 maggio 2010) è dedicata al tema delle “Comunità sostenibili e responsabili”: ad esse è necessario guardare per scoprire quanti siano già i nuovi modelli e le esperienze di sviluppo sostenibile. Da qui può nascere un progetto di società capace di farci uscire davvero dalla crisi. E di farci uscire diversi.

A crederlo fermamente - …e a volerne mostrare le numerose prove a conferma - sono ipromotori dell’evento: Fondazione culturale Responsabilità Etica Onlus per il sistema Banca Etica, Regione Toscana e Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale, insieme ai partner Acli, Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete e Legambiente.

La comunità deve pensare e agire con la consapevolezza che si sono allargati i “confini” della propria responsabilità: quelli temporali (ossia verso le generazioni future), quelli spaziali (verso l’intero pianeta). C’è questo al centro di Terra Futura: presente e futuro si toccano, locale e globale sono inevitabilmente connessi. E se ogni azione nel locale ha ripercussioni nel globale, allora anche le soluzioni, la svolta possibile potrà partire da qui. E ancora, qui trova motivo e radici il ruolo fondamentale delle città, come luoghi di contraddizione e conflitti, simbolo e prodotto della globalizzazione (dal 2008 oltre la metà della popolazione mondiale vive nelle città, qui è prodotto l’80% delle emissioni di gas serra e la temperatura media è maggiore di un grado rispetto alla media nazionale, agli usi civile è imputabile il 40% dei consumi energetici, e ancora nelle aree urbane avviene circa il 60% degli spostamenti…); ma anche le città come dimensione della pratica concreta di uno sviluppo diverso, spazi di incontro e di integrazione delle diversità, laboratori di sperimentazione di nuovi modelli di mobilità, di gestione del territorio, di risparmio energetico, di governo, di partecipazione dei cittadini, di convivenza civile….

Terra Futura mostrerà il fitto panorama di buone pratiche esistenti, nate soprattutto dalle comunità locali, evidenziandone tutta la potenzialità. E chiederà adesione e impegno agli attori - associazioni e realtà del non profit, enti locali e istituzioni, imprese eticamente orientate - che si riconoscono nella necessità di un cambiamento che partendo dal locale sia capace di incidere nel globale: è quanto contenuto nel Position Paper, il documento condiviso e redatto dai partner di Terra Futura che lancia quattro grandi sfide cruciali e insieme concrete, riguardanti l’edilizia (ripensare il modo di costruire e di gestire gli edifici), la mobilità (favorire quella ciclabile e il trasporto pubblico locale, in particolare su rotaia), il microclima urbano (gestire diversamente le aree verdi e l’acqua e rilanciare l’agricoltura urbana e periurbana) e le relazioni sociali (coniugare la sostenibilità dello sviluppo con la convivenza civile e l’accoglienza responsabile).

 Ancora una volta Terra Futura (www.terrafutura.it) vedrà un programma culturale fitto e articolato, fra seminari, dibattiti e convegni con esperti e testimoni provenienti dal mondo della politica, dell’economia e della ricerca scientifica, ma anche dal terzo settore, la cultura e lo spettacolo. E poi workshop e laboratori, perché i visitatori di ogni età possano sperimentare quante siano le scelte quotidiane possibili per cambiare le cose a partire da ciascuno.

Nell’ampia e articolata rassegna espositiva, articolata in 13 sezioni tematiche, progetti ed esempi concreti per vivere tutti meglio oggi e costruire un futuro eco, equo e sostenibile: dalla tutela dell’ambiente alle energie alternative, dall’impegno per la pace alla solidarietà sociale, dalla finanza etica al commercio equo, e ancora agricoltura biologia, edilizia e mobilità sostenibili, turismo responsabile, welfare, cittadinanza attiva e partecipazione… Un mondo che è anche nuova economia, con interessanti potenzialità di crescita e di occupazione.

87.000 i visitatori dell’edizione 2009, 215 gli appuntamenti culturali in calendario con 800 relatori, e 265 momenti di animazione, 600 aree espositive e 5.000 enti rappresentati.

Terra Futura è un evento sostenibile grazie alle sue scelte e azioni responsabili: carta certificata FSC per i materiali di comunicazione, ristorazione equosolidale e biologica, stoviglie biodegradabili, raccolta differenziata, mezzi di trasporto sostenibili, azzeramento delle emissioni di CO2, ecc... Per questo Terra Futura ha ricevuto da Italia For Events (IFE) il Premio Greenmeeting come “evento green di eccellenza”.

Relazioni istituzionali e Programmazione culturale: Organizzazione evento: ADESCOOP- Agenzia dell'Economia  Sociale s.c.

Fondazione culturale Responsabilità Etica Onlus -fondazione@terrafutura.it tel. +39 049 8726599  – info@terrafutura.it

 Comunicato stampa Ikon Comunicazione

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Ecco il mio intervento di sabato 25 novembre prima della lettura di un brano dedicato a Maria Soledad Rosas, Sole, tratto da "Per tutte, per ciascuna, per tutti, per ciascuno": Le donne sono oppresse dal patriarcato, dal capitalismo e dal colonialism...
DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Stamattina, durante la nostra quotidiana rassegna stampa, ci siamo imbattuti in un articolo del Tempo riguardante la manifestazione del 25 novembre, che denuncia una fantomatica strumentalizzazione dell'omicidio di Giulia Cecchettin da parte di Non U...
DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Con orgoglio pubblichiamo l'elenco delle pubblicazioni che D.E.A. ha realizzato nel corso della sua lunga storia.  Spaziando dall'attualità alla poesia, dalla politica alla storia, D.E.A. si è sempre impegnata nella diffusione della cultura e d...
DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Quante storie in sospeso ci sono nel passato. In quella forma del tempo che sappiamo determinato, e che sembrerebbe ormai non poter proiettare niente di nuovo nel presente, si celano invece memorie incistate in tempi quasi primordiali.   Che...
Luca Vitali Rosati . 25 Novembre 2023
Un tema così importante e delicato come quello dell'immigrazione va trattato, secondo me, sotto vari punti di vista (storico, politico, economico, sociale e forse anche ideologico). Questo perché, se ci si sofferma solo su uno di questi, v'è il risch...
DEAPRESS . 24 Novembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo:"Giornata contro la violenza sulle donne, Amy Winehouse protagonista del nuovo spettacolo di danza di Alberto CanestroSabato 25 e domenica 26 novembre prima nazionale al Teatro di Fiesole. Sul palco la Lyric Dance CompanyFies...
DEAPRESS . 24 Novembre 2023
16 Dicembre 2023 Sala dei Marmi - ParterreVia del Ponte Rosso 2 Firenze Premiazione ed esposizione delle opere vincitrici del concorso"Espressioni in Movimento" Arte e Letteratura "unico nel suo genere"
Silvana Grippi . 24 Novembre 2023
DEApress cerca 10 volontari per organizzare redazione d'assalto con scrittura - video e fotografie sul campo. Corsi gratuiti tutti i sabato mattina - Per prenotare scrivere a redazione@deapress.com  
Simone Fierucci . 24 Novembre 2023
Il prestigioso festival del documentario di Amsterdam deve affrontare boicottaggi e proteste a seguito delle dichiarazioni anti-palestinesi       Niloufar Nematollahi 16 novembre 2023 – Mondoweiss Oltre 20 registi si sono r...

Galleria DEA su YouTube