DEApress

Monday
Jul 01st
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Festival Internazionale di Cinema e donne: programma mercoledì 8 novembre

E-mail Stampa PDF

Mercoledì 8 novembre si inaugura la XXXIX Edizione del Festival, con protagonista la recente produzione cinematografica internazionale firmata dalle registe, che si terrà presso il Cinema La Compagnia di Firenze in via Cavour 50/r, fino a domenica 12 novembre.

Le anteprime dei cortometraggi che, come i film, saranno in versione originale sottotitolata,  inizieranno il pomeriggio alle 15:30 con il cortometraggio Onikuma di Alessia Cecchet.
La trama racconta di due donne che iniziano un percorso e le porterà a comprendere i demoni , che possono apparire sotto molteplici forme. Onikuma è infatti uno yokai (demone del folclore giapponese) che appare sotto forma di orso bipede.

A seguire verranno proiettati Mohamed, le prénom (Malika Zairi) che con leggerezza ed efficacia tratta dei problemi dell'incontro e dell'accoglienza oltre al desiderio diffuso di rifiutare e non capire; il polacco The incredible Elastic Man (Karolina Specht) dove assisteremo alle evoluzioni di un personaggio destrutturato che cerca di darsi una forma; il documentario Mais qu'est-ce qu'elles veulent di Coline Serreau (ospite atteso di questa prima giornata) e, dal Marocco, Initiation aux Musiques ed Danses Amazigh (Farida Benlyazid) - attraverso musiche e danze la regista propone un viaggio cinematografico che attraversa paesaggi di straordinaria diversità.
Il pomeriggio si conclude con una produzione italiana: Noi siamo cultura – Monuments Women di Giuseppe Carreri, un viaggio lungo l'Italia alla scoperta dell'imprenditorialità culturale indipendente.

Alle ore 19.00 si terrà il primo dei talk (incontri giornalieri con le registe ospiti - aperti al pubblico, esperti del settore e giornalisti per un confronto sulle tematiche affrontate dai film in programma) con la già citata registra, attrice e scrittrice francese Coline Serreau oltre a Mariann Lewinsky, Farida Benlyazid e Dounia Benjelloun.

L'appuntamento con il film d'apertura - con cui si conclude la prima giornata del festival - è alle 21.00, dopo la consegna del sigillo della Pace del comune di Firenze.
Ancora una volta la protagonista è Coline Serreau con il suo Saint-Jacques... La Mecque.
Il film, profondo ma anche divertente, narra di tre fratelli (una insegnante che si professa laica, un ricco imprenditore e un alcolizzato filosofeggiante) che per incassare l'eredità della madre sono obbligati a partecipare al pellegrinaggio che porta a Santiago di Compostela. Il tutto accompagnato da splendidi paesaggi e incanto musicale.

Ulteriori informazioni sul festival e il suo programma sono disponibili nei siti: http://www.laboratorioimmaginedonna.it/2017/10/18/segnare-il-tempo-2017/

http://www.cinemalacompagnia.it/programma

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 30 Giugno 2024
Non c'era bisogno di aspettare il Galibier ma è bastata una côte di terza categoria, una salitella da sgambata domenicale insomma, per fare la differenza e portarsi a casa la maglia gialla: Bardet la molla e la indossa uno dei predestinati alla vitto...
Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...

Galleria DEA su YouTube